13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
55 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
25 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Rota (Fai Cisl): «Si registra l’ennesima tragedia durante la vendemmia»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Quella accaduta oggi a Paola in provincia di Cosenza è l'ennesima tragedia del lavoro: davanti al bollettino quotidiano di infortuni e incidenti mortali non basta più l'indignazione, vanno subito attuati concretamente tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per agire con più formazione, prevenzione, controlli, nonché pene più severe per chi non applica leggi e contratti, come annunciato recentemente dallo stesso Premier Draghi».

Lo scrive sulla pagina Facebook della Fai Cisl il Segretario Generale Onofrio Rota, commentando la morte di quattro persone cadute in una cisterna durante la vendemmia a causa delle esalazioni del mosto.

«In questa giornata di profondo dolore ci stringiamo a tutti i famigliari delle vittime di questo ennesimo incidente e speriamo nella pronta guarigione delle persone ricoverate, afferma il sindacalista, ma torniamo anche a sottolineare che purtroppo l'agricoltura detiene il triste primato, insieme al settore edile, rispetto agli incidenti mortali. Il lavoro agricolo non si improvvisa, richiede competenze e conoscenze che spesso servono proprio per operare in sicurezza e tutelare la salute dei lavoratori, per questo la stessa piattaforma contrattuale che abbiamo appena inviato a Cia, Coldiretti e Confagricoltura propone l'introduzione, nel nuovo contratto nazionale degli operai agricoli, di maggiori strumenti rivolti alla sicurezza, alla formazione, al controllo degli appalti».

 «Tra le 772 morti sul lavoro dei primi 8 mesi del 2021 - conclude Rota - spicca l'aumento del 20% del settore agricolo registrato dai nuovi dati Inail, ma il dato potrebbe essere persino sottostimato a causa del tanto lavoro nero e dei tanti infortuni non denunciati, per questo restano fondamentali sia la cultura della prevenzione che la capacità, delle istituzioni, di incidere maggiormente tramite monitoraggi e ispezioni».

(Fonte foto fai cisl)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.