4 ore fa:Rinnovato il direttivo della Proloco di Montegiordano
5 ore fa:Pnrr, per Svimez Cassano Jonio è tra i comuni più virtuosi in Calabria
2 ore fa:39° Premio Troccoli, quest'anno focus di Pierfranco Bruni su Giuseppe Berto
3 ore fa:Da Corigliano-Rossano alla sfida di "99 da battere"
6 ore fa:Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"
2 ore fa:A Castrovillari arrivano i finanziamenti per cultura, sociale e recupero urbano
4 ore fa:Il Premio Internazionale Città di Castrovillari – Pollino rafforza il legame con il territorio a favore della Cultura
15 minuti fa:In arrivo 2,6 milioni di euro per mettere in sicurezza le strade della Provincia di Cosenza
5 ore fa:Agevolazioni Tari a Crosia, FI all'attacco: «La grande illusione di Aiello»
2 ore fa:«Nella ricostruzione molti "non detti". Ex amministrazione mise in atto attività investigative e di accertamento»

Auguri ai nonni, vere e proprie risorse della società

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi è la festa dei nonni, i veri pilastri di una famiglia. E se spesso la società moderna dipinge gli anziani come fardelli più che come risorse, i dati (oltre che il buon senso) smentiscono palesemente questo comune sentire.

I nonni, infatti, aiutano il bilancio in più di una famiglia su 3, e la tendenza si è accentuata con la crisi causata dalla pandemia da covid-19.

È quanto emerge dalla rilevazione on line della Coldiretti per la Festa dei Nonni che coinvolge circa 12 milioni di persone.

Il 38% vede nella presenza di un pensionato un importante fattore per contribuire al reddito familiare, e il 35% guarda ai nonni come un valido aiuto per seguire i bambini. Il 17% ne apprezza i consigli e il 4% il sostegno domestico. Solo il 6% li considera un peso.

Per tutti quelli che hanno avuto o hanno la fortuna di avere un nonno accanto non c’è neppure bisogno di questi dati per capire l’importanza della loro presenza nelle nostre vite. Perché al di là dei mille campi in cui possono darci una mano, i nonni ci arricchiscono anche solo per il fatto di esistere.

Il vuoto che lasciano una volta volati via non sarà colmabile con altro. Fate buon uso del vostro tempo e, se potete, oggi date un bacio in più ai vostri nonni.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.