16 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
1 ora fa:Noi siamo Rivoluzione, la vera musica un giorno si vendicherà!
1 ora fa:Problemi di sempre ma soluzioni con un approccio sempre più solitario | VIDEO
17 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
4 ore fa:Attività d'inclusione: I Figli della Luna diventano cake designer per un giorno
7 minuti fa:«Sono abituato a questo, non vedo altro»
17 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Ferramonti cuore del Parco della Pace: ecco il progetto del sindaco Mancuso
37 minuti fa:L'appello accorato dei pazienti oncologici contro il trasferimento del Reparto a Corigliano
2 ore fa:Le confraternite enogastronomiche come strumenti per le destinazioni turistiche

Nella Sibaritide-Pollino oggi 50 nuovi positivi al covid di cui 22 a Co-Ro e 16 a Cassano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Secondo quanto pubblicato sul sito dell’Asp provinciale, oggi nella provincia di Cosenza si contano 124 nuovi positivi a fronte dei 298 di tutta le Regione.

L’indice dei tamponi positivi è al 14,9% in calo rispetto a ieri (19%), ma continua ad essere più alto rispetto a quello dell’intera Calabria (7,75%). Sempre nella provincia si registrano 56 nuovi guariti nelle ultime 24 ore.

Osservata speciale resta Corigliano-Rossano dove oggi si contano 22 nuovi positivi al sars-cov2, che sommati ai 33 di ieri fanno registrare 55 nuovi contagi in sole 48 ore. 5 cittadini della terza città della Calabria risultano attualmente ricoverati in ospedale, mentre da inizio pandemia la città ha pianto 100 vittime.

Altra città a registrare un aumento “in doppia cifra” è Cassano Jonio che registra altri 16 nuovi positivi al sars-cov2.

Dei 124 casi positivi della provincia 50 sono nel territorio della Sibaritide-Pollino e per l’esattezza: 22 a Corigliano-Rossano, 16 a Cassano Jonio, 5 a Villapiana, 2 a Santa Sofia d’Epiro, e un caso a testa per Castrovillari, Crosia, Montegiordano, Oriolo e San Demetrio.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.