14 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
16 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
10 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
14 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
8 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
11 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
15 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
13 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
9 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
12 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

A Mormanno si rivive l'evento storico della donazione del Castrum di Miromanum

1 minuti di lettura

MORMANNO - Rievoca un preciso e documentato avvenimento storico: La donazione del Castrum di Miromanum con tutte le sue pertinenze, staccandolo dalla sua terra di Laino, da parte del Principe normanno Ugo di Chiaromonte al Vescovo di Cassano Jonio, Sasso, con atto firmato anche dal Sovrano di Puglia Ruggero Borsa e da 7 testimoni normanni il 3 dicembre dell'anno 1101. E' la Festa della donazione (comunemente chiamata rievocazione storica) che entra di diritto all'interno dei grandi appuntamenti di Mormanno e, dopo la programmazione estiva dell'Agosto mormannese con i grandi nomi della musica e dello spettacolo, punta a diventare un altro attrattore di spessore culturale per il turismo esperienziale. 

Sabato 18 settembre a partire dalle 16:30 l'evento, organizzato dall'associazione Comunalia con il patrocinio del Comune di Mormanno e la direzione artistica dell'associazione culturale Novecento, entrerà nel vivo con il raduno e il corteo storico che muoverà da Piazza Umberto i verso l'area eventi Rurà dove si svolgerà la parte recitata che focalizza l'attenzione sulla consegna delle chiavi. La rievocazione storica - che ha ricevuto anche il finanziamento del Ministero della cultura Direzione generale dello Spettacolo - vedrà la partecipazione degli Sbandieratori Besidias di Bisignano e dei Tamburi di Moncerviero e sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina istituzionale del Comune di Mormanno. 

L'idea dell'amministrazione guidata dal sindaco, Giuseppe Regina, con il diuturno lavoro del delegato al turismo, Flavio De Barti, e la sinergia con Rosaria Vuozzo, presidente dell'associazione Comunalia, è quello di rilanciare la rievocazione storica della Festa della donazione e trasformarla in un «attrattore culturale per canalizzare turisti e visitatori all'interno del borgo e far continuare cosi la magnifica estate di grandi numeri e favolosi eventi che abbiamo saputo realizzare insieme a tante associazioni e professionisti che insieme a noi hanno collaborato a questa stagione di ripresa di momenti di spettacolo e cultura» ha affermato il primo cittadino di Mormanno.  

«Con il finanziamento ricevuto - ha aggiunto Flavio De Barti - possiamo davvero arricchire di nuova vitalità questo evento che ha grandi potenzialità e rappresenta per noi un altro tassello fondamentale della nostra identità storica, culturale, da tramandare e rendere parte di ciò che siamo nel racconto del variegato panorama di opportunità che Mormanno offre durante tutto l'arco dell'anno a quanti scelgono di visitarla».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.