16 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
3 ore fa:Attività d'inclusione: I Figli della Luna diventano cake designer per un giorno
1 ora fa:Le confraternite enogastronomiche come strumenti per le destinazioni turistiche
16 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Ferramonti cuore del Parco della Pace: ecco il progetto del sindaco Mancuso
17 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
16 minuti fa:Problemi di sempre ma soluzioni con un approccio sempre più solitario | VIDEO
46 minuti fa:Noi siamo Rivoluzione, la vera musica un giorno si vendicherà!
17 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
16 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio

"Sila Epic" un evento alla riscoperta del cuore verde della Calabria

2 minuti di lettura

SPEZZANO SILA - Si è concluso con successo “Sila Epic”, manifestazione organizzata da Asd Mountain Bike Sila e cofinanziata dal Parco Nazionale della Sila. Il direttore facente funzioni dell’Ente Domenico Cerminara è soddisfatto: «Siamo fieri di puntare su eventi eco-compatibili e che richiamano numerosissimi visitatori». 

Il prossimo appuntamento è al 3,4 e 5 settembre con un altro evento. Oltre seicento bikers provenienti da tutto il mondo. E l’entusiasmo tangibile di percorrere i sentieri più belli di tutto l’altopiano silano. Si è conclusa ieri “Sila Epic”, quinta edizione della gara di ciclismo, organizzata dall’Asd Mountain Bike Sila e cofinanziata dall’Ente Parco, che ha pure fatto registrare la presenza di numerosi turisti nel magico scenario di Camigliatello.

«Dopo “Sila3Vette” e la manifestazione relativa al Triathlon, il Parco ha sostenuto un terzo evento sportivo: non a caso, “Sila Epic”, la quale, anche quest’anno, non solo ha confermato il suo successo, ma ha pure sottolineato la lungimiranza dell’Ente nel promuovere iniziative eco-compatibili con la fruizione del territorio che, anche grazie alla Ciclovia dei Parchi (finanziata dalla Regione Calabria), implementa sempre più il turismo sportivo e richiama a sé numerosissimi visitatori», ha dichiarato, a margine della manifestazione, il direttore facente funzioni dell’Ente Parco Nazionale della Sila Domenico Cerminara.

Cerminara ha, inoltre, consegnato la maglietta della Ciclovia dei Parchi e la borraccia del Parco stesso, relativa alla campagna di sensibilizzazione ambientale Plastic Free, ai due primi assoluti vincitori – Jacopo Billi del Soudal Lee Cougan Racing Team e Chiara Rubato della Omap Cicli Andreis - della gara “Epic”, consistente in un itinerario di 105 chilometri per 3500 metri di dislivello. Accanto al percorso “Epic”, anche quello “Classico” di 56 chilometri per 1600 metri di dislivello.

Soddisfazione, ancora, è stata anche espressa da Giovanni De Meco, presidente dell’associazione organizzatrice dell’evento. «Noi ci mettiamo il nostro impegno – ha dichiarato De Meco -, ma se la giornata riesce bene è principalmente merito del territorio silano coi suoi straordinari paesaggi. Tutti gli atleti, non solo italiani, ma provenienti addirittura da Polonia e Australia, sono rimasti a bocca aperta per la bellezza della Sila».

Tra i numerosissimi partner di “Sila Epic”, pure Destinazione Sila, il cui presidente Daniele Donnici ha così affermato: «Un meritato plauso non può che andare all’Ente Parco Nazionale della Sila che promuove e sostiene eventi di questo tipo; eventi in grado di raccogliere un folto pubblico che, magari per la prima volta, scopre un luogo naturalistico d’eccezione e dove l’organizzazione, soprattutto da un punto di vista turistico, sta diventando sempre più di livello». 

Adesso, sempre per godere del meraviglioso binomio sport e natura, l’appuntamento è al 3, 4 e 5 settembre prossimi con “AQA libere – Largo Arvo”: l’invito che ne segue è di tutta eccezione. «Attendiamo numerosi i visitatori – conclude di fatti il presidente del Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio – che, grazie all’evento in parola, potranno fare esperienza di quel tipo di turismo lento che noi dell’Ente stiamo promuovendo, ottenendo, in base a quanto risulta, ottimi risultati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.