4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
19 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
49 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
15 ore fa:Extra Omnes
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

Montegiordano punta ad un'agricoltura sostenibile

1 minuti di lettura

MONTEGIORDANO  - "Terra e Acqua: risorse essenziali per un'agricoltura sostenibile e di valore" è il titolo dell'incontro pubblico promosso dall'Amministrazione Comunale di Montegiordano, guidata dal sindaco Rocco Introcaso, per sabato 28 agosto alle ore 18.00 nella Sala Consiliare.

L'appuntamento si colloca nel solco di un percorso virtuoso dove l'Amministrazione Comunale è impegnata nella realizzazione di importanti strategie di sviluppo per il settore agricolo, tanto da permettere ai produttori nel breve termine di poter affacciarsi ai mercati nazionali internazionali con prodotti di eccellenza. Queste iniziative, stimolate dal sindaco Introcaso, hanno permesso al Comune di Montegiordano di rientrare tra i comuni assegnatari delle Spighe Verdi 2021, una sorta di Bandiera Blu dell'Agricoltura rilasciata sempre dalla FEE.

All'incontro di sabato, moderato dal giornalista e direttore di Paese24.it, Vincenzo La Camera, interverranno il primo cittadino di Montegiordano, Rocco Introcaso; l'assessore all'Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo e i sindaci del territorio. Nel corso dell'appuntamento - che si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti Covid -  saranno coinvolti gli imprenditori agricoli e i produttori.

«Stiamo lavorando per permettere al nostro comparto agricolo di assumere una connotazione al passo con i tempi - dichiara il sindaco Introcaso - . L'Amministrazione Comunale ha il compito di creare le giuste condizioni affinché i nostri agricoltori possano lavorare con serenità, implementando il loro reddito. Puntiamo, tra le altre cose, alla produzione di mandorle, noci, pistacchi; eccellenze che affiancheranno i settori vitivinicolo, oleario e agrumicolo. Queste colture saranno incentivate da importanti progetti relativi ad una necessaria irrigazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.