19 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
15 ore fa:Extra Omnes
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
49 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»

Malore per un medico di Pronto soccorso: ha il Covid. Presidio subito chiuso

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Accusa un malore, i sintomi sono quelli del Covid, fa il tampone e risulta positivo. Si tratta di un medico del Pronto soccorso dell'ospedale spoke "Compagna" di Corigliano-Rossano. E' successo ieri sera. Tale circostanza ha costretto il direttore dell'Unità operativa di primo intervento, Natala Straface, a sospendere temporaneamente gli accessi al presidio, dirottando l'intera utenza sul Ps di Rossano.

Il sanitario era stato sottoposto a doppia dose di vaccino nel gennaio scorso, nella prima fase di immunizzazione che ha interessato il personale sanitario. Si tratterebbe di uno dei casi in cui il siero a contatto con il virus provocherebbe dei sintomi ma senza gravi ripercussioni. A testimonianza, dunque, dell'efficacia del vaccino sulla prevenzione delle forme gravi della malattia. Infatti, per il medico che ieri sera si è subito sottoposto a due tamponi, dopo aver accusato dei sintomi simili a quelli della Sars-Cov-2, risultando positivo, non è stata necessaria alcuna ospedalizzazione. 

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.