7 ore fa:Aree degradate: Rossano come il Quarticciolo e Scampia. Ci mancava solo questo
3 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
2 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
1 ora fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
6 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
2 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
1 ora fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
24 minuti fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
4 minuti fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
5 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»

«La variante delta è tra noi» l'annuncio di Rizzo. Altre chiusure? «Speriamo di no»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La variante Delta è tra noi» e questo potrebbe significare che potremmo andare incontro ad un'altra stagione di chiusure, soprattutto se il tasso delle ospedalizzazioni aumenterà. Cosa fare per tenere i numeri del rischio sotto controllo? «Continuare a vaccinarsi». Il monito/appello arriva direttamente da Martino Rizzo. Il direttore sanitario dell'Azienda sanitaria di Cosenza che da quasi due anni ormai informa quotidianamente la popolazione ionica sull'andamento del virus, con toni pacati e rassicuranti, questa volta è perentorio e non nasconde preoccupazioni.

E alla domanda "dobbiamo prepararci ad una nuova stagione di chiusure e sacrifici?" Lui risponde: «Forse si, ma io spero di no!» E il problema è che in questo periodo estivo «c'è stata qualche esagerazione, qualche festa troppo disinvolta, qualche cerimonia rimandata che finalmente abbiamo potuto celebrare, tutti insieme appassionatamente. E insieme ai parenti e amici, venuti da lontano, è arrivato - sottolinea Rizzo - anche il Covid, nella sua variante più diffusa, la Delta. Doveva arrivare ed è arrivata, forse un po più presto del previsto. Ed ha colpito, vaccinati e non, anziani e giovani, maschi e femmine. Ma quello che è certo - sottolinea senzaalcuna omabra di dubbio - è che ha mandato in Ospedale chi non era vaccinato, o chi non aveva completato il ciclo vaccinale. Gli altri, i vaccinati, in qualche caso sono stati colpiti, ma per loro le conseguenze sono state molto più lievi, quasi tutti sono rimasti completamente asintomatici».

E da qui l'invito a continuare a rispettare le misure di cautela ed il distanziamento che ci evitano di contrarre il Covid. «Il vaccino - aggiunge e precisa - ci salva la vita». «Approfittiamo dei prossimi giorni - agigunge - per essere cittadini responsabili e per vaccinarci. Solo diminuendo la possibilità del virus di circolare - spiega - di moltiplicarsi e generare varianti, riusciremo ad averla vinta. Ma bisogna fare presto, perché il tempo non gioca a nostro favore. Più il virus circola, più diventa forte e resistente, modificandosi e variando. Ed il lavoro che è stato fatto rischia di essere inutile se non viene raggiunta la soglia di immunizzazione della popolazione».

A proposito, l'Azienda sanitaria di Cosenza ha organizzato per sabato 28 e domenica 29 agosto il "Vax-day di fine estate... per una scuola sicura".

«Senza prenotazione - ricorda Rizzo - potranno vaccinarsi al Palabrillia i ragazzi under 18, ma anche le altre classi d'età. Orario ampliato, che resterà vigente anche nei prossimi giorni, con apertura alle 9,00 e chiusura alle 19,00. Noi ci stiamo provando, solo con il vostro contributo riusciremo! Insieme si vince!»

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.