1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
43 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

Graziella Algieri: «I sindaci, l'Anas e la prefettura possono dire basta a nuove vittime sulla Ss106»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un'estate rovente che ha portato via tra luglio e agosto cinque giovanissimi figli della nostra terra. Tutti loro hanno perso la vita sulla cosiddetta strada della morte, la ss 106 bis, una strada che da anni è in attesa di essere posta in sicurezza. 

Allargata mezzo secolo fa per diventare una superstrada, nel tempo è stata soffocata dallo sviluppo urbano di Corigliano e Rossano.

Così si è riempita di incroci a raso con pericolose svolte a sinistra, accessi da proprietà laterali e altri “inciampi” per chi continua ad affrontarla come se fosse una superstrada. 

L’Anas deve concordare, con i Comuni e la Prefettura, accorgimenti a basso costo per far sì che il traffico scorra come su una buona strada urbana: ridisegnare la segnaletica orizzontale per avere una corsia stretta per ogni senso di marcia, cui si aggiungano corsie per chi deve girare a sinistra e immettersi da altre strade o proprietà e rotatorie in corrispondenza degli incroci principali. 

Il tutto completato da cordoli, zebrature e vigilanza di polizia per prevenire manovre proibite e convincere gli utenti che se si rispettano le regole si riesce a percorrere questo tratto urbano a 50 km/h costanti in piena sicurezza, impiegando lo stesso tempo attualmente necessario, risparmiando vite e pure carburante, rispettando l’ambiente. Infatti, nelle condizioni di traffico attuali, sorpassi e accelerazioni sono inutili: dopo pochi metri si deve comunque frenare. Soprattutto in estate, quando il traffico triplica. Anche per la presenza di tanti nostri giovani, diretti verso il mare e i luoghi di divertimento. Sono loro e le loro famiglie che in queste settimane hanno pagato il prezzo più alto per i tragici incidenti accaduti. Dobbiamo salvarli. 

La collettività, i sindaci di tutti i comuni della fascia Jonica, insieme a tutti i parlamentari del territorio - ben 4 - dovrebbero far sentire la loro voce al Governo e chiedere conto sulla sicurezza della ss 106 che da 15 anni è oggetto di discussione ma senza far seguire i fatti, basti pensare che il ponte di Genova è stato ricostruito in circa due anni. 

Questo tratto della ss 106, che ha mietuto più morti del ponte di Genova, è da decenni in attesa di interventi.

Insieme tutti, tutti i sindaci della fascia Jonica con i cittadini, dovremmo chiedere, ora, l'immediato avvio dei lavori di sicurezza della ss 106: dobbiamo tutti dire basta!

Non vogliamo più piangere, né vedere piangere le madri per la morte drammatica di giovani che appartengono alla nostra terra.

Non è giusto che in Calabria la vita valga di meno.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).