18 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
19 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
12 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
16 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
14 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
15 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
13 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
17 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
20 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
14 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"

«Vicini alle famiglie di Raffaele e Altea, ma nessuna pattuglia della Polizia era presente sul territorio»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il tragico incidente di questa notte, che ha strappato la vita a due giovanissimi ragazzi, Raffaele e Altea, avvenuto sulla SS106 a Corigliano-Rossano, infiamma i nostri cuori e porta tristezza, rabbia e tantissimo rancore per non aver fatto (forse) di più. Sarebbe bastata una pattuglia della Polizia Stradale a quell’ora, in quel momento e quel terribile incidente non sarebbe accaduto. Infatti non era attivo il servizio della Polizia Stradale, presente in tutta Italia e noto come “stragi del sabato sera”».

È quanto affermano Quintino De Luca e Renato Guaglianone, dirigenti del sindacato Libertà e Sicurezza Polizia di Stato (LES), commentando la tragica notizia dell’incidente dove hanno perso la vita Raffaele e Altea, ed esprimendo la loro vicinanza alle famiglie delle giovani vittime.

«Nonostante la presenza di due Distaccamenti di Polizia Stradale che insistono sulla SS106, - aggiungono - uno quello di Corigliano-Rossano e l’altro di Trebisacce, a quanto pare e consta a questa organizzazione sindacale, sabato notte non c’era nessuna pattuglia in servizio sulla strada definita della morte. La sorte ha voluto che non ci fosse nemmeno una volante del Commissariato».

«Non vogliamo polemizzare, - spiegano - anche perché l’evento si sarebbe potuto verificare ugualmente con la presenza di pattuglie della Polizia, ma come organizzazione sindacale siamo affranti ed addolorati perché nonostante chiediamo da anni più poliziotti per il territorio di Corigliano-Rossano, questa notte non c’era nessuna auto della Polizia di Stato a presidiare le pericolosissime zone e strade. Si poteva fare di più per evitare terribili tragedie. Forse c’è voluta la morte di due giovanissimi ragazzi, Raffaele e Altea, per fare aprire gli occhi ai vertici provinciali della Polizia di Stato. È arrivato il momento di assumersi le proprie responsabilità e se in questo lembo di terra non arrivano uomini e donne della Polizia di Stato, sia la volante che la pattuglia della stradale, in alcuni quadranti, inevitabilmente sarà soppressa, con la conseguenza che le strade di Corigliano-Rossano non saranno presidiate».

«Questa volta però, con la consapevolezza che se la “prevenzione” non funziona qualcuno dovrà pagare per tali mancanze. Non si può sempre scaricare le responsabilità che sono chiare a tutti. Noi non sappiamo se in questi giorni verranno inviati poliziotti al Commissariato (ci risulta che a  fine mese solo due  verranno trasferiti), lo scopriremo, ma noi restiamo indignati…» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.