15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Torna l’incubo covid a Corigliano-Rossano. Terranova: c’è l’ordinanza di zona rossa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’aumento dei casi di contagio da sars-cov2, che si sta verificando in tutta la regione, non risparmia la Provincia di Cosenza, tantomeno il territorio della Sibaritide-Pollino.

Secondo quanto pubblicato oggi sul sito dell’Asp di Cosenza, la nostra provincia conta 23 casi a fronte dei 56 di tutta la Regione. Ha anche un indice dei tamponi positivi più alto (7,6%) rispetto a quello dell’intera Calabria (2,48%).

Dei 23 casi registrati in provincia 16 sono nel territorio della Sibaritide.

Osservata speciale resta Terranova da Sibari in cui sarebbe attivo un focolaio dal mese di giugno. Oggi, nel comune dell’alto Jonio che rischia la “Zona rossa”, si contano altri 2 nuovi positivi (22 casi da domenica 11 luglio). Il totale delle persone contagiate nel comune sale a 93, mentre sono 91 i cittadini in quarantena cautelativa perché venuti a contatto con dei positivi.

Sotto la lente d’ingrandimento anche la città di Corigliano-Rossano nella quale sono stati registrati altri 14 casi di sars-cov2 nelle ultime 24 ore. Negli ultimi 4 giorni si contano 20 nuovi positivi in Città. Non ci sono conferme ufficiali ma a quanto pare sarebbero attivi più “focolai familiari” (almeno 4) sviluppatisi a seguito di alcune cerimonie tenutesi negli ultimi giorni. Nelle prossime ore di questo si potrebbe avere conferma anche nei nuovi casi.

Per quanto riguarda il resto del territorio della Sibaritide-Pollino da domenica 11 luglio sono stati registrati:

13 casi a Castrovillari, 3 a Spezzano Albanese e 2 a Cassano Jonio e Trebisacce.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.