8 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
7 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
7 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
6 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Scuola e divario sociale, Lo Polito scrive al Ministro dell'Istruzione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Il mondo della scuola, da inizio pandemia, è quello che ha sofferto di più. Le difficoltà che hanno riguardato ogni contesto lavorativo, hanno trovato nella scuola amplificazione».

Erano queste le parole del sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, lo scorso 28 aprile. Una riflessione oggi ripresa alla luce del dato nazionale sulle prove Invalsi che attestano grossi passi indietro degli studenti in Dad, accentuando poi il divario tra le regioni del Nord e quelle del meridione.
Lo Polito, che nel periodo di pandemia ha cercato quanto più possibile di rendere attiva la scuola in presenza, ha specificato come in quei giorni vi fossero «tutte le condizioni per fare recuperare almeno 45 giorni di scuola in presenza ai nostri giovani, quelli delle superiori, dopo vari sotterfugi per favorire la dad ormai non più utilizzabili per il nuovo decreto legge che la vietava. Non è servito a niente: hanno continuato le lezioni in Dad approfittando della raccomandazione di Spirlì in luogo dei diritti dei nostri alunni sanciti da una legge dello Stato».

«Gli effetti della Dad - ha continuato Lo Polito - (non lo dicono le prove Invalsi ma un umile sindaco di provincia), hanno inciso ancora di più sulle fasce sociali in danno di quelle più deboli: chi ha la fortuna di avere genitori che seguono o fanno seguire i propri figli colmeranno in parte il divario. Ho condotto da solo la mia battaglia contro la Dad nelle superiori (medie ed elementari oltre l’infanzia sono stati quasi sempre in presenza), ne sono uscito sconfitto perché il danno ormai è fatto. Ma non sono stato in silenzio avendo scritto a tutti di tutto, denunciando lo scempio verso i nostri giovani che dovrebbero essere, il condizionale ormai è d’obbligo, il nostro futuro».

Il sindaco di Castrovillari, infatti, ha deciso di scrivere al Ministro dell'Istruzione: «Ho scritto in primo luogo al Ministro - ha tuonato e concluso Lo Polito nel suo lungo post - e spero che gli autori di questo disastro annunciato paghino per i diritti che hanno negato ai nostri figli che, sono sicuro, a posizioni invertite non avrebbero negato ai loro».

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).