55 minuti fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
15 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
1 ora fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
15 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
16 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
14 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
14 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
1 ora fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
16 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
17 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Pina Amarelli è il nuovo presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, Pina Amarelli è il nuovo presidente dell'organismo istituito nel 2013 con apposito decreto dal Consiglio dei Ministri. Raccoglie il testimone delle autorevoli personalità che l'hanno preceduta in questo prestigioso incarico, quali quelle di Carlo Azeglio Ciampi, ex Presidente della Repubblica Italiana, Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio dei Ministri, Marcello Pera, ex Presidente del Senato della Repubblica e Ferruccio de Bortoli, giornalista, già direttore del Corriere della Sera e de Il Sole 24 Ore.

La nomina è avvenuta oggi nell'incontro ospitato nella biblioteca di Palazzo Chigi alla presenza, tra gli altri, del Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, che ha dato avvio ai lavori del Comitato.

Bruno Buratti, Lavinia Biagiotti Cigna, Alessandra Di Castro, Luigi Figacci, Umberto Gentiloni Silveri, Patrizia Gabrielli, Alberto Melloni, Francesco Micheli, Lucia Troisi, Luciano Zani. Sono, questi, i membri del Comitato, professionisti ed esperti del mondo accademico, imprenditoriale, culturale, artistico e istituzionale del Belpaese.

I 150 anni della proclamazione di Roma Capitale d'Italia ed il centenario della traslazione del monumento al Milite Ignoto rappresentano i primissimi appuntamenti sui quali il Comitato guidato dal Cavaliere del lavoro e presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli di Corigliano-Rossano, sarà chiamato a dare il proprio contributo per la predisposizione del programma delle manifestazioni celebrative per gli anniversari di interesse nazionale e la promozione e la diffusione, a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, degli eventi connessi alle celebrazioni, con l'obiettivo di tramandare i valori dell'identità nazionale, della storia e della memoria italiana.

«Ho ascoltato le proposte dei singoli membri del comitato – ha commentato il Ministro Fabiana Dadone – abbiamo messo in campo iniziative per amplificare la portata dei messaggi propri degli anniversari di interesse nazionale e vogliamo valorizzare il contributo delle personalità altamente rappresentative del panorama storico, artistico, culturale e scientifico del Paese. La memoria – ha concluso il Ministro – è patrimonio collettivo, che non solo va promossa verso le nuove generazioni ma deve vedere i giovani come parte proattiva».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.