5 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
7 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
8 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica
5 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
8 ore fa:Arte e solidarietà, a Co-Ro torna l'attesissimo "Spettacolo degli Angeli"
7 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
6 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
4 ore fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
6 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
9 ore fa:Domani a Co-Ro un convegno su "La Tiroide"

Il Rotaract Corigliano-Rossano "Sybaris" promuove l'ippoterapia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Calorosamente è... Ippoterapia": è stato questo il tema dell'iniziativa promossa dal Rotaract Corigliano Rossano Sybaris, nei giorni scorsi. 

Il progetto in ambito sociale - il primo per l'anno 2021-2022 per il Rotaract coriglianorossanese presieduto da Eleonora Licciardi - aveva come obiettivo una giornata di integrazione e divertimento per i bambini, a contatto con la natura, gli animali e, nel particolare, i cavalli, grazie alla collaborazione con lo psicologo e psicoterapeuta Michele Forciniti.

L’ippoterapia è considerato un trattamento integrale perché influenza positivamente lo sviluppo cognitivo, fisico, emotivo, sociale e occupazionale ed è strumento molto utile per migliorare la qualità della vita delle persone disabili. 

L'evento si è svolto nel maneggio "La vecchia fattoria", a Schiavonea.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.