6 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
10 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
12 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
9 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
13 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
8 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
4 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
5 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
11 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
7 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione

Il Rotaract Corigliano-Rossano "Sybaris" promuove l'ippoterapia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Calorosamente è... Ippoterapia": è stato questo il tema dell'iniziativa promossa dal Rotaract Corigliano Rossano Sybaris, nei giorni scorsi. 

Il progetto in ambito sociale - il primo per l'anno 2021-2022 per il Rotaract coriglianorossanese presieduto da Eleonora Licciardi - aveva come obiettivo una giornata di integrazione e divertimento per i bambini, a contatto con la natura, gli animali e, nel particolare, i cavalli, grazie alla collaborazione con lo psicologo e psicoterapeuta Michele Forciniti.

L’ippoterapia è considerato un trattamento integrale perché influenza positivamente lo sviluppo cognitivo, fisico, emotivo, sociale e occupazionale ed è strumento molto utile per migliorare la qualità della vita delle persone disabili. 

L'evento si è svolto nel maneggio "La vecchia fattoria", a Schiavonea.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.