13 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
14 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
9 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
9 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
12 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
12 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
11 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
10 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
10 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
8 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0

Ecco la strada per valorizzare i salumi di Calabria: il piano di Confindustria Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Il prossimo lunedì 28 giugno alle ore 11, nella sede di Confindustria Cosenza, in via Tocci, si terrà la presentazione del piano di valorizzazione e comunicazione dei salumi di Calabria Dop a cura del Consorzio di tutela Salumi di Calabria Dop.

La campagna sarà l'occasione per rappresentare i valori e le attività che il Consorzio di tutela Salumi di Calabria Dop metterà in campo nei prossimi anni a partire dal claim "Buoni secondo natura", che è indicativo dei temi portanti delle attività e delle produzioni locali e che rappresenta in maniera forte il disciplinare di produzione e gli obiettivi che il Consorzio vuole esaltare, ovvero la valorizzazione delle produzioni identitarie e tradizionali calabresi. Un patrimonio esclusivo a livello mondiale sia per gli aspetti organolettici, sia per quelli produttivi che ha radici antiche e che, soprattutto, ha nella sostenibilità e nella responsabilità ambientale i punti salienti e fondanti.

Il Consorzio di tutela dei Salumi di Calabria Dop vuole preservare un patrimonio rurale, paesaggistico e antropologico che si esplica nelle sue produzioni intraprendendo un percorso che segue il ciclo della natura, ed ecco perché il claim "Buoni secondo natura".

Interverranno Stefania Rota, presidente del Consorzio, Antonio Blandi, project manager di Officine delle Idee, Rosario Branda, direttore di Confindustria Cosenza, Gianluca Gallo, assessore regionale alle Politiche agricole e sviluppo agroalimentare.

«La Calabria – dice Stefania Rota – è terra di sostenibilità ambientale se punta sulle sue tradizioni produttive e agricole e sulla produzione identitaria dei suoi salumi. Il Consorzio si pone quindi come presidio a tutela dell'identità regionale, con uno sguardo attento al passato ma orientato verso uno sviluppo partecipato e condiviso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.