5 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
7 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
8 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
3 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
5 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
6 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
3 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
4 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
4 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
6 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»

Ecco la strada per valorizzare i salumi di Calabria: il piano di Confindustria Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Il prossimo lunedì 28 giugno alle ore 11, nella sede di Confindustria Cosenza, in via Tocci, si terrà la presentazione del piano di valorizzazione e comunicazione dei salumi di Calabria Dop a cura del Consorzio di tutela Salumi di Calabria Dop.

La campagna sarà l'occasione per rappresentare i valori e le attività che il Consorzio di tutela Salumi di Calabria Dop metterà in campo nei prossimi anni a partire dal claim "Buoni secondo natura", che è indicativo dei temi portanti delle attività e delle produzioni locali e che rappresenta in maniera forte il disciplinare di produzione e gli obiettivi che il Consorzio vuole esaltare, ovvero la valorizzazione delle produzioni identitarie e tradizionali calabresi. Un patrimonio esclusivo a livello mondiale sia per gli aspetti organolettici, sia per quelli produttivi che ha radici antiche e che, soprattutto, ha nella sostenibilità e nella responsabilità ambientale i punti salienti e fondanti.

Il Consorzio di tutela dei Salumi di Calabria Dop vuole preservare un patrimonio rurale, paesaggistico e antropologico che si esplica nelle sue produzioni intraprendendo un percorso che segue il ciclo della natura, ed ecco perché il claim "Buoni secondo natura".

Interverranno Stefania Rota, presidente del Consorzio, Antonio Blandi, project manager di Officine delle Idee, Rosario Branda, direttore di Confindustria Cosenza, Gianluca Gallo, assessore regionale alle Politiche agricole e sviluppo agroalimentare.

«La Calabria – dice Stefania Rota – è terra di sostenibilità ambientale se punta sulle sue tradizioni produttive e agricole e sulla produzione identitaria dei suoi salumi. Il Consorzio si pone quindi come presidio a tutela dell'identità regionale, con uno sguardo attento al passato ma orientato verso uno sviluppo partecipato e condiviso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.