8 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
9 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
14 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
7 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
8 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
14 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
15 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
5 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
13 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione

il sindaco di Cariati richiede urgentemente la disponibilità di vaccini

2 minuti di lettura

CARIATI – Vaccinazione anti-covid, sarà somministrato entro oggi (giovedì 1) il richiamo sui primi 84 cittadini ultraottantenni, che avevano già ricevuto la prima dose e, quindi, prossimi alla scadenza. Il totale delle persone che hanno già ricevuto la prima dose è di circa 200; molto meno della metà degli ultraottantenni che ne avevano fatto richiesta, attraverso i medici di base.

«Al momento non si hanno notizie dall’Azienda Sanitaria Provinciale sia relativamente alle dosi necessarie a fare gli altri richiami, sia per le vaccinazioni agli over 80 e ai pazienti fragili».

È quanto fa sapere il Sindaco Filomena Greco in una diffida inoltrata al Ministro della Salute, al Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, al Prefetto di Cosenza, al Procuratore della Repubblica di Castrovillari, al Presidente della Regione Calabria, al Commissario ad Acta per il Piano di Rientro della Spesa Sanitaria della Regione Calabria, al Commissario Straordinario dell’Asp di Cosenza, al Direttore del Distretto Jonio Sud Rossano ed alle Protezioni Civili, regionale e nazionale, informando che sulla piattaforma regionale, pur essendo stato riconosciuto l’ex Ospedale Vittorio Cosentino come Centro Vaccinale, non è possibile ancora effettuare le prenotazioni, sia per le persone di età superiore agli 80 anni che per i soggetti cosiddetti vulnerabili.

«Fornire con urgenza i dati relativi alla disponibilità dei vaccini nella Regione Calabria ed alle modalità di ripartizione degli stessi alle singole Aziende Sanitarie Provinciali, dalle Asp ai Distretti e, da questi, ai vari centri vaccinali».

«Che senso ha mettere in funzione una piattaforma per la registrazione funzionante solo in caso di caricamento delle dosi vaccinali? Così, oltre a vanificare gli sforzi economici ed organizzativi si mette a rischio la somministrazione delle seconde dosi».

«In attesa di avere i dati richiesti, in mancanza di riscontro e nell’eventualità che i pazienti fragili e gli ultra ottantenni non dovessero essere tutti vaccinati in tempi brevi, così come avvenuto nelle altre regioni – sottolinea il Sindaco – mi vedrò costretta ad agire presso le autorità competenti, affinché vengano individuati i responsabili ti tale disorganizzazione che risulta lesiva dei diritti della cittadinanza da me rappresentata e che intendo tutelare».

«L’emergenza Covid – si legge nella missiva – nel basso jonio cosentino assume contorni ancora più preoccupanti vista la mancanza di presidi sanitari e conseguentemente di posti letto per acuti e per terapia sub-intensiva e intensiva.

«Per arginare la virulenza del contagio e salvaguardare la vita dei cittadini ed in particolare delle persone anziane e delle categorie fragili e contestualmente riprendere la vita sociale ed economica, è necessario procedere in modo serrato ad effettuare le vaccinazioni».

«Per quanto di propria competenza l’Amministrazione Comunale ha attivato tutto quanto richiesto e necessario affinché si procedesse in maniera spedita alla vaccinazione e per rendere semplice e fruibile agli utenti, soprattutto anziani e pazienti fragili, la somministrazione del vaccino. Ha anche che Cariati, sede di un presidio ospedaliero chiuso, venisse inserito tra i centri vaccinali al momento della entrata in funzione della Piattaforma Regionale per le registrazioni; piattaforma che, ancora ad oggi non consente di effettuare prenotazioni ai cittadini per il punto vaccini di Cariati, mentre lo consente in altri punti vaccinali anche fuori Provincia, che evidentemente sono provvisti di dosi. Creando così ulteriore confusione e gravi disservizi».

«Mentre altrove è stata già completata quella degli over 80 e in alcune zone anche quella dei soggetti fragili, a Cariati – conclude la Greco – iniziate lo scorso 6 marzo hanno visto le vaccinazioni sono state fruite da meno della metà degli ultra-ottantenni. Non è ancora iniziata quella delle categorie fragili, mentre per quanto riguarda il personale scolastico ci si è dovuti fermare nelle operazioni per mancanza di dosi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.