19 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
12 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
18 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
12 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
20 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
14 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
9 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
13 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
17 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri

Trebisacce, entra nel vivo la settimana eucaristica in compagnia del beato Carlo Acutis

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Un'intensa "settimana eucaristica" in compagnia del beato Carlo Acutis è quella che si prepara a vivere la Parrocchia "San Vincenzo Ferrer" di Trebisacce, nella Diocesi di Cassano all'Jonio.

Dallo scorso lunedì 26 aprile fino al 3 maggio, infatti, la Comunità Parrocchiale, guidata dai sacerdoti don Michele Munno e don Michel Sewodo, cogliendo l'occasione dell'accoglienza, per alcuni giorni, dell'artistica statua lignea del novello "Beato millennial", come l'ha definito Papa Francesco all'indomani del Rito di Beatificazione tenutosi ad Assisi lo scorso 10 ottobre, sarà coinvolta in una vera e propria "maratona eucaristica", caratterizzata da diverse celebrazioni, lunghi tempi per l'adorazione personale e comunitaria, catechesi e momenti di formazione, proposti a partire dalla spiritualità del giovane Beato che proprio il 3 maggio 2021 avrebbe compiuto 30 anni e che ha concluso il suo breve e intensissimo pellegrinaggio terreno il 12 ottobre 2006.

All'indomani della 58ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni e nell'anno dell'Amoris letitia per le famiglie, i fedeli della Parrocchia e tutti coloro che vorranno partecipare saranno invitati, in particolare, a pregare per queste intenzioni. La statua lignea del beato Carlo, che la Parrocchia ospiterà dal 26 al 30 aprile, è stata benedetta lo scorso 17 marzo, nella sala del tronetto del Palazzo Apostolico, da Papa Francesco, alla presenza dei genitori del Beato, del Vescovo di Assisi, dell'editore Alvaro Mascioni e dei due artisti che l'hanno realizzata ed è destinata all'orfanotrofio "Oasi della Pietà" del Cairo in Egitto, dove sarà portata da Mons. Yoannis Lahzi Gaid, già Segretario Particolare di Papa Francesco, che pure era presente alla benedizione.

Don Michele Munno, devoto di Carlo fin dal 2007, ha recentemente anche pubblicato, per l'Editrice Shalom, alcuni libretti per pregare in compagnia del beato Carlo: Via Caritatis, La scala più corta per salire in Cielo e Il discepolo amato. Nelle prossime settimane uscirà il volumetto "Nascosto in un pezzetto di Pane. Briciole eucaristiche con il beato Carlo Acutis".

L'auspiscio del sacerdote è che la "settimana eucaristica" possa aiutare tutti, in particolare i ragazzi, gli adolescenti e i giovani, ad amare Gesù nell'Eucaristia, proprio come ha fatto il beato Carlo, a percorrere la sua stessa "autostrada per il Cielo", facendo della propria vita un dono e realizzandosi nell'amore e nel servizio dei fratelli, soprattutto dei più poveri e bisognosi, accompagnati dall'esempio e dall'intercessione del beato Carlo Acutis.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.