21 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
15 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
16 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
14 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
11 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
20 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
19 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
20 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
14 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria

Martedì sciopero degli ex Lsu-Lpu rimasti fuori dalla stabilizzazione

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Per tante lavoratrici e tanti lavoratori calabresi, da decenni impantanati nel bacino del precariato che caratterizza il pubblico impiego nella nostra regione, la tanto agognata stabilizzazione pare un miraggio irraggiungibile. Sono circa 800 gli ex Lsu-Lpu rimasti fuori dalle stabilizzazioni realizzate finora, ma per chi invece ha visto finalmente il suo contratto trasformato in un rapporto a tempo indeterminato la bella sorpresa di trovarsi le ore di lavoro dimezzate, e di conseguenza degli stipendi da fame».

È quanto si legge in una nota dell'Usb - pubblico impiego Calabria che per il prossimo martedì 27 aprile ha convocato una manifestazione davanti a palazzo "Santelli" a Catanzaro dove ha sede il governo della Regione.

«L’emergenza pandemica - si legge ancora nella nota - ha scoperchiato in tutta la sua drammaticità la crisi del sistema pubblico italiano, e calabrese in particolare, ma la lezione del Covid pare non essere recepita a nessun livello istituzionale, dal più piccolo dei comuni al governo nazionale. C’è l’urgenza di lanciare una grande campagna di assunzioni nel pubblico impiego, che a tutti i livelli e in tutti i settori soffre di una grave carenza di personale, e tra i lavoratori impiegati una vergognosa percentuale è fatta di precari, sfruttati e spesso senza alcuna prospettiva. Non solo si deve procedere alla stabilizzazione full time di tutti questi lavoratori, ma bisogna bandire nuovi concorsi: è questo l’unico modo per riuscire a garantire i servizi essenziali ai cittadini, altro che tagli, esternalizzazioni e privatizzazioni».

«Il 27 aprile dalle ore 10 saremo alla cittadella regionale per chiedere stabilizzazione e deroghe per chi è rimasto fuori, l’aumento delle ore lavorative per uno stipendio dignitoso, servizi pubblici adeguati per i calabresi. L’emergenza Covid ci aveva spinto a limitare al minimo le iniziative di piazza, ma l’indifferenza dimostrata dalla politica, locale e nazionale, nei confronti di questi lavoratori ci costringe a questa nuova mobilitazione, perché la fame fa più paura della pandemia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.