2 ore fa:Pronti a scoprire "Sybaris. Come dei in terra nella nostra Atlantide perduta"
30 minuti fa:A Ferragosto scegli Odissea 2000: ti aspettano divertimento, gusto e spettacolo
5 ore fa:«Via Cuba sommersa dai rifiuti»: cresce l'allarme in città
3 ore fa:Domani a Caloveto torna la notte bianca con la seconda edizione de "A Notte e ra Carnara"
4 ore fa:Si conclude l’attività dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere in Calabria
2 ore fa:Rocca Imperiale diventa laboratorio cinematografico, nel Comune jonico fa tappa Cinemadamare
Adesso:Calab-Lab: quando il dialetto calabrese diventa stile
50 minuti fa:Venezuelani in festa a Castrovillari, arriva il Ballet Scorpio di Portuguesa
3 ore fa:Nasce il nuovo gruppo “Ultras Corigliano 6A25”: passione, identità e orgoglio biancoazzurro
1 ora fa:Cinema, memoria e creatività: al via la terza edizione di "The Memories Film Fest" a Bocchigliero

Calab-Lab: quando il dialetto calabrese diventa stile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  In un’epoca in cui tutto sembra correre verso l’omologazione, si moltiplicano le iniziatiziative di chi ha deciso di fermarsi un attimo, ascoltare le proprie radici e trasformarle in qualcosa di nuovo. È quello che ha fatto Francesca Micciullo, titolare di Taxi Bleu, inventando Calab-Lab: un progetto che porta il dialetto calabrese… direttamente sul petto.

Quattro espressioni che particolarmente a Rossano – e in buona parte del meltinpot di Corigliano-Rossano – risuonano come piccole madeleine di Proust: “Chi vo fiurir”, “Foraffascin”, “Sciu Aru mare”, “Chi ste Passannj”. Non serve nemmeno tradurle: a chi le ha sentite in famiglia o per strada, bastano per evocare un sorriso, un ricordo, un pezzo di casa.

L’idea è semplice e geniale: prendere queste frasi autentiche, cariche di ironia e calore, e stamparle su t-shirt in cotone organico. Il risultato è un capo che non è solo moda, ma racconto. Un modo di affermare la propria identità anche a chilometri di distanza, di riconoscersi tra conterranei, o magari di incuriosire chi non ha mai messo piede in Calabria.

La promozione è partita solo pochi giorni fa, ma il successo è già travolgente: il video-spot che presenta le quattro t-shirt ha superato 4 milioni di visualizzazioni su TikTok, e le richieste arrivano da ogni parte, da chi vuole vestirsi di questi veri e propri talismani di saggezza popolare.

Non è un caso che Calab-Lab ricordi l’esperienza di brand come Siculamente, che hanno fatto della lingua e della cultura locale un segno distintivo. Perché il dialetto è un patrimonio vivo, e per sopravvivere deve trovare nuove strade. Anche quelle del design e dello stile.

Che la si indossi al mare o in una metropoli del nord, una t-shirt Calab-Lab è una piccola dichiarazione d’amore: per la propria terra, per le proprie radici, per quel modo unico di dire le cose che appartiene solo alla Calabria. Quanto costano? 39,99 euro ed è disponibile sia online su taxibleu.it, sia nel negozio fisico Taxi Bleu di Via Nizza a Rossano scalo e anche su Tik Tok Shop.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.