15 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
11 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
9 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
6 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
14 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
8 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
7 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
10 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
12 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
13 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»

Calab-Lab: quando il dialetto calabrese diventa stile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  In un’epoca in cui tutto sembra correre verso l’omologazione, si moltiplicano le iniziatiziative di chi ha deciso di fermarsi un attimo, ascoltare le proprie radici e trasformarle in qualcosa di nuovo. È quello che ha fatto Francesca Micciullo, titolare di Taxi Bleu, inventando Calab-Lab: un progetto che porta il dialetto calabrese… direttamente sul petto.

Quattro espressioni che particolarmente a Rossano – e in buona parte del meltinpot di Corigliano-Rossano – risuonano come piccole madeleine di Proust: “Chi vo fiurir”, “Foraffascin”, “Sciu Aru mare”, “Chi ste Passannj”. Non serve nemmeno tradurle: a chi le ha sentite in famiglia o per strada, bastano per evocare un sorriso, un ricordo, un pezzo di casa.

L’idea è semplice e geniale: prendere queste frasi autentiche, cariche di ironia e calore, e stamparle su t-shirt in cotone organico. Il risultato è un capo che non è solo moda, ma racconto. Un modo di affermare la propria identità anche a chilometri di distanza, di riconoscersi tra conterranei, o magari di incuriosire chi non ha mai messo piede in Calabria.

La promozione è partita solo pochi giorni fa, ma il successo è già travolgente: il video-spot che presenta le quattro t-shirt ha superato 4 milioni di visualizzazioni su TikTok, e le richieste arrivano da ogni parte, da chi vuole vestirsi di questi veri e propri talismani di saggezza popolare.

Non è un caso che Calab-Lab ricordi l’esperienza di brand come Siculamente, che hanno fatto della lingua e della cultura locale un segno distintivo. Perché il dialetto è un patrimonio vivo, e per sopravvivere deve trovare nuove strade. Anche quelle del design e dello stile.

Che la si indossi al mare o in una metropoli del nord, una t-shirt Calab-Lab è una piccola dichiarazione d’amore: per la propria terra, per le proprie radici, per quel modo unico di dire le cose che appartiene solo alla Calabria. Quanto costano? 39,99 euro ed è disponibile sia online su taxibleu.it, sia nel negozio fisico Taxi Bleu di Via Nizza a Rossano scalo e anche su Tik Tok Shop.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.