Adesso:Saldi a Corigliano-Rossano: centri commerciali reggono, Scali in calo
3 ore fa:Calabria verso la desertificazione demografica, Marziale: «Servono interventi mirati»
15 ore fa:Gaza, indetta a Co-Ro un'assemblea cittadina in solidarietà al popolo palestinese
30 minuti fa:Laino Borgo, inizia la tre giorni del "Palio cu i ciucci"
1 ora fa:Mandatoriccio si anima con Risvegli: due serate tra tradizioni, cultura e spettacolo
16 ore fa:Anche il Messico arriva a Castrovillari per l'Estate Internazionale del Folklore
15 ore fa:I sindaci di centrosinistra hanno deciso. Per loro il candidato deve essere Stasi
16 ore fa:Ragazzi accoltellati a Co-Ro, fermati due cugini di Rossano
18 ore fa:Stasi è l’unico che ha già battuto Occhiuto: ora il centrosinistra ci pensa
1 ora fa:Anche Caloveto accoglierà il nuovo format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della sibaritide"

Saldi a Corigliano-Rossano: centri commerciali reggono, Scali in calo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Abbiamo analizzato, in forma empirica, l’andamento dei saldi estivi in tre diverse aree della città: Schiavonea, i centri commerciali del territorio e gli Scali cittadini di Corigliano e Rossano.

Nei centri commerciali, punti di riferimento per lo shopping locale da oltre un decennio, l’afflusso di clientela si è mantenuto su livelli vicini alla media delle ultime stagioni. Qualche lieve calo si è registrato, ma in vista della settimana di Ferragosto — tradizionalmente la più intensa — i dati restano sostanzialmente nella norma.

A Schiavonea, cuore dell’estate turistica, si registrano ancora ottimi numeri in termini di presenze, grazie soprattutto alla stagione balneare. Tuttavia, rispetto ad altri anni, il turista sembra avere meno voglia — o possibilità — di spendere. La quantità c’è, ma non cresce la qualità del visitatore né la sua capacità di acquisto, e questo si riflette sui risultati economici delle attività.

Situazione simile, ma con un calo più marcato, negli Scali cittadini di Corigliano e Rossano. Qui, se non fosse per la clientela abituale, la flessione sarebbe stata ancora più evidente.

Molti commercianti, pur riconoscendo che la stagione non sia stata del tutto negativa, lamentano la mancanza di eventi capaci di animare le diverse zone della città. Una programmazione mirata e una maggiore collaborazione tra operatori potrebbero incrementare il flusso di visitatori e portare benefici sia in termini di vendite che di turismo.

Per migliorare il contesto, sarebbe opportuno rafforzare la rete tra commercianti, associazioni di categoria e rappresentanti del settore, ascoltando non solo le esigenze dei singoli ma anche quelle collettive. Accogliere critiche costruttive, idee e proposte provenienti da canali ufficiali, social e media locali potrebbe favorire un’inversione di tendenza e restituire vitalità alle diverse aree della città.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.