5 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
9 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
7 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
7 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
2 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
6 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
4 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
10 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
11 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
11 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano

Covid, zona rossa per Mandatoriccio e altri due comuni del cosentino

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il presidente della Regione, Nino Spirlì, ha firmato, nell’ambito delle misure di contrasto al Covid-19, l’ordinanza n. 27, che dispone l’istituzione di “zone rosse” nei Comuni di Mandatoriccio, Tortora e San Sosti (provincia di Cosenza) e Delianuova (Reggio Calabria).

L’ordinanza entra in vigore dalle ore 5 del 20 aprile 2021 a tutto il 30 aprile 2021.

È quanto si apprende dal sito istituzionale della Regione.

«Considerato che l’analisi dei dati cumulativi a livello regionale evidenzia, negli ultimi sette giorni, una ripresa nella crescita del numero assoluto dei casi confermati e dell’incidenza per 100mila abitanti, e impongono di mantenere alto il livello di attenzione sia per la situazione epidemiologica presente in specifici territori, che per il grado di saturazione nel numero di posti letto occupati in Area Medica e Terapia Intensiva, è necessario intervenire con misure maggiormente restrittive».

Mandatoriccio

«Il dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza – riporta il provvedimento – ha comunicato che nel Comune di Mandatoriccio, negli ultimi 7 giorni si è registrata una elevata incidenza di nuovi casi confermati, pari a 413 per 100mila abitanti, con focolai plurimi che interessano anche la fascia di popolazione under 18 e ulteriori 41 soggetti già positivi al test rapido antigenico, in attesa di conferma».

San Sosti

«Il dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza – è scritto nell’ordinanza – ha comunicato che nel Comune di San Sosti negli ultimi 7 giorni si è registrata una elevata incidenza di nuovi casi confermati, pari a 1.200 per 100mila abitanti, con focolai distribuiti in maniera eterogenea su tutto il territorio comunale e ulteriori 20 soggetti già positivi al test rapido antigenico, in attesa di conferma».

Tortora

«Il dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza – viene inoltre specificato – ha comunicato che nel Comune di Tortora si segnalano 49 casi attivi, dei quali quasi il 50% si è registrato negli ultimi 7 giorni, con ulteriori 23 soggetti già positivi al test rapido antigenico, in attesa di conferma; in detto territorio si rileva un ampio cluster scolastico (6-12 anni) nonché la presenza, a seguito avvenuto sequenziamento, della variante “inglese” del Sars-CoV-2».

Delianuova

Quanto a Delianuova, il dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Reggio Calabria ha comunicato che nel Comune, che conta poco più di 3.300 abitanti, «si segnalano 96 casi attivi, dei quali il 98% si è registrato negli ultimi 7 giorni».

Nei territori dei quattro Comuni interessati «si assiste pertanto a un trend fortemente crescente negli ultimi 7 giorni e si registra una incidenza, rispetto alla popolazione residente, superiore ai livelli di allerta. Le misure previste nelle disposizioni nazionali e regionali vigenti devono essere, nei suddetti territori individuati ad alta progressione epidemica, rafforzate al fine di mitigare tempestivamente la crescita dei contagi, che sta assumendo dimensioni problematiche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.