15 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
12 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
13 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
13 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
16 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
12 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
14 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
11 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
15 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
14 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio

Bevacqua: «Si rischia di morire per mancanza dei vaccini e di codici non caricati»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Anziché dedicarsi alle sue dirette Facebook per chiedere ai calabresi cosa mangiano, il Presidente Spirlì chieda al neo direttore generale del Dipartimento Sanità i dati sui ritardi vaccinali e alzi la voce con il Governo per pretendere il numero adeguato di dosi per completare almeno la vaccinazione degli ultra ottantenni. Anche perché, la piattaforma on line attivata in Calabria per le prenotazioni vaccinali continua a riservare grosse criticità. Sono ormai centinaia le segnalazioni cittadini in possesso di regolare codice di esenzione per patologia riconosciuta che si vedono impossibilitati alla prenotazione perché la piattaforma non riconosce il loro status certificato. È evidente che c'è un problema rilevante con le banche dati associate alla piattaforma e dalle quali essa ricava le informazioni».

È quanto dichiara il Capogruppo PD in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, il quale così prosegue: «Da quando non vengono aggiornate queste banche dati? Chi avrebbe il compito di farlo? Perché non si provvede? Sono domande che rivolgo innanzi tutto alle Asp, perché sono le Asp che hanno rilasciato le certificazioni cartacee di esenzione (di cui in cittadini sono in possesso) ma poi, evidentemente, nessuno ha provveduto a caricare il codice sul data base associandolo correttamente alla tessera sanitaria».

«Poiché si tratta di codici di poche cifre – conclude Bevacqua – non si capisce perché non si provvede. Stiamo parlando di cittadini fragili, potenzialmente esposti a gravi rischi e che, per un risibile intoppo burocratico, non riescono a far valere un loro diritto che, di questi tempi, potrebbe significare vita o morte».   

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.