3 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
1 ora fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
3 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
4 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
4 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
34 minuti fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
2 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
4 minuti fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
2 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
1 ora fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»

Il 2 aprile è la giornata dell'autismo. Mormanno si illumina di blu

1 minuti di lettura

Impegno, amore e tanta forza di non mollare mai. Si potrebbe racchiudere in queste semplici ma potenti parole il senso della giornata internazionale per la consapevolezza dell'autismo che, come ogni 2 aprile, sensibilizza il mondo su una tematica delicata ed attuale.

E se di mondo si tratta, la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, che incontra e si fonde con culture provenienti da ogni parte del pianeta, ha deciso di promuovere un momento di confronto per conoscere le esperienze dei tanti genitori con figli autistici ma soprattutto le risorse e le attività da svolgere insieme agli esperti come psicologi, sociologi e tanti altri.

Il comitato regionale della FITP questa sera alle ore 21 darà inizio ad un vero e proprio convegno sulla pagina facebook "Federazione Italiana Tradizioni Popolari" per continuare a lavorare nel segno della consapevolezza, la parola più importante quando si tratta di autismo: un processo che deve partire prima dalla famiglia per giungere poi ad ogni bambino.

Un appuntamento che parte da Mormanno, nel cuore del Pollino, che ogni anno aderisce all'iniziativa internazionale illuminando di blu il Faro votivo, simbolo della cittadina.

All'incontro prenderanno parte i referenti regionali e nazionali della Federazione, come Marcello Perrone, presidente FITP Calabria, papà di Luigi Karol e promotore dell'iniziativa, Benito Ripoli, Franco Megna e Gerardo Bonifati, rispettivamente presidente, segretario e vice presidente nazionale e poi Andrea Addolorato, consigliere nazionale, Michele Castrigli, Pamela Trisciani, e Joe Bianchi, tutti e tre assessori nazionali FITP ed attivi nel sociale.

Ma si entrerà nel vivo del tema insieme alla psicologa e tecnico del comportamento metodo ABA, Rosalba Rimola, all'avvocato Enrico Orsolini con il quale si accenderà un farò sulla tutela dei diritti di ragazzi e famiglie ed alla testimonianza di Maddalena Cannazzaro, mamma di Paolo.

Alla fine dell'incontro, gli specialisti avranno uno spazio per rispondere ai commenti live degli interessati, con risposte ed approfondimenti e per consentire anche a chi non ha il coraggio di accettare la malattia, di avvicinarsi ad un mondo diverso, che a volte fa paura, ma ad ogni modo pieno di emozioni.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).