1 ora fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
1 ora fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
5 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
3 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
3 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
40 minuti fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
10 minuti fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
2 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio

Vaccinazione docenti. A Castrovillari si inizia lunedì 15 marzo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - E' nell'ordinanza numero 327 che il sindaco della città del Pollino, Mimmo Lo Polito, sospende l'attività didattica in presenza per permettere la vaccinazione di tutto il personale docente locale. Resteranno infatti chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado da martedì 16 a giovedì 18 marzo per consentire un altro degli step attesi per il superamento della pandemia.

Inizieranno lunedì 15 marzo le inoculazioni di vaccino contro il Covid-19 sugli insegnanti che dovranno recarsi all'ITCG "Pitagora-Calvosa" diventato la sede per effettuare le operazioni di vaccinazione. 

A supporto ci saranno gli operatori della Croce Rossa locale e gli 8 medici cattolici intercettati grazie al Vescovo della Diocesi di Cassano, Mons. Francesco Savino. Nel fine settimana si sono tenuti gli ultimi sopralluoghi degli spazi insieme al dirigente scolastico, Bruno Barreca, il sindaco Lo Polito, il direttore del distretto Esaro/Pollino, Franco Di Leone e la presidente del comitato CRI, Marigrazia Mainieri. 

Nel frattempo la giornata di sabato 13 ha visto emergere 7 positività, di cui 4 appartenenti allo stesso nucleo familiare, su 187 tamponi antigenici effettuati nella postazione collocata all'interno dell'area mercatale: un dato rassicurante ma che deve tenere sempre alta l'attenzione. Ha impressionato, infatti, la lunga fila di auto incolonnate per effettuare i test rapidi, strumento che sin dall'inizio ha permesso un costante tracciamento della diffusione del virus sul territorio. "In caso di contatto con un positivo - ricorda il primo cittadino - soltanto un tampone molecolare o antigenico di ultima generazione svolto dopo dieci giorni dall’ultimo contatto possono escludere la positività". 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).