15 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
17 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
15 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
12 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
13 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
16 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
14 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
14 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Nella Sibaritide-Pollino 135 morti per Covid da inizio pandemia: il 16% dell'intera Regione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il territorio della Sibaritide-Pollino fino ad ora ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite nella dura e infima battaglia contro il Covid. Sono 135 le vite spezzate dalla Sars-Cov-2 in questo territorio, il 16% rispetto al resto della Calabria che ad oggi registra 819 decessi.

A pagare il prezzo più alto in questa guerra invisibile è stata Corigliano-Rossano con ben 51 decessi, più della metà dei quali avvenuti nell'ultimo trimestre. Insieme all'ausonicobizantina c'è la comunità di Cassano jonio che piange 12 cittadini morti di Covid.

E mentre in tanti si chiedono quando questa spirale di terrore, che sta coinvolgendo la Calabria del nord-est, finirà il virus continua a viaggiare sulle sponde ioniche tra Rocca Imperiale e Cariati.

Anche se sembrerebbe che il focolaio di Corigliano-Rossano stia per spegnersi, seppur lentamente. Ancora oggi, infatti, si registrano 30 nuovi positivi mentre è ripreso il tracciamento dei nuovi casi grazie al ripristino del laboratorio tamponi del "Giannettasio". A proposito - come già annunciato dal sindaco Stasi - nel presidio spoke dovrebbe arrivare a ore un'altra strumentazione tecnologica supplettiva che servirà proprio a soccombere le carenze in caso di guasti, avarie o imprevisti. 

Sul resto del territorio, invece, tutto sembrerebbe tacere. Anche se è fuoco che arde sotto la cenere. Oltre ai 30 casi di Corigliano-Rossano si registrano oggi un nuovo caso a Castrovillari e un nuovo caso a Roseto Capo Spulico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.