Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese
6 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
4 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
11 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
10 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
5 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
12 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
11 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
2 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora

Nella Sibaritide-Pollino 135 morti per Covid da inizio pandemia: il 16% dell'intera Regione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il territorio della Sibaritide-Pollino fino ad ora ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite nella dura e infima battaglia contro il Covid. Sono 135 le vite spezzate dalla Sars-Cov-2 in questo territorio, il 16% rispetto al resto della Calabria che ad oggi registra 819 decessi.

A pagare il prezzo più alto in questa guerra invisibile è stata Corigliano-Rossano con ben 51 decessi, più della metà dei quali avvenuti nell'ultimo trimestre. Insieme all'ausonicobizantina c'è la comunità di Cassano jonio che piange 12 cittadini morti di Covid.

E mentre in tanti si chiedono quando questa spirale di terrore, che sta coinvolgendo la Calabria del nord-est, finirà il virus continua a viaggiare sulle sponde ioniche tra Rocca Imperiale e Cariati.

Anche se sembrerebbe che il focolaio di Corigliano-Rossano stia per spegnersi, seppur lentamente. Ancora oggi, infatti, si registrano 30 nuovi positivi mentre è ripreso il tracciamento dei nuovi casi grazie al ripristino del laboratorio tamponi del "Giannettasio". A proposito - come già annunciato dal sindaco Stasi - nel presidio spoke dovrebbe arrivare a ore un'altra strumentazione tecnologica supplettiva che servirà proprio a soccombere le carenze in caso di guasti, avarie o imprevisti. 

Sul resto del territorio, invece, tutto sembrerebbe tacere. Anche se è fuoco che arde sotto la cenere. Oltre ai 30 casi di Corigliano-Rossano si registrano oggi un nuovo caso a Castrovillari e un nuovo caso a Roseto Capo Spulico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.