4 ore fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
1 ora fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
1 ora fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
2 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
4 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
57 minuti fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
5 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
27 minuti fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
5 ore fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
2 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile

«Governo Nazionale e Regionale garantiscano la Vaccinazione di tutti i Calabresi, a partire dalle fasce più deboli»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il dramma della prevenzione vaccinale Covid-19 continua ad evidenziare le carenze del Servizio sanitario regionale e le relative negatività gestionali. Alle denunce ripetute sulle problematiche della campagna vaccinale, rispetto ai Centri vaccinali, alla necessità di personale e alla fornitura delle quantità necessarie delle dosi vaccinali, si aggiungono le inefficienze del sistema che si abbattono sulle persone più fragili sia dal punto di vista sociale oltre che di quello sanitario.

Questo, in sintesi, è il lamento della CGIL regionale calabrese che in una nota scrive: «deve ritenersi vergognoso che Anziani, Disabili e Soggetti vulnerabili siano costretti a percorrere decine di Km, dalla propria residenza, per poter raggiungere la Sede Vaccinale resa disponibile per la somministrazione del Vaccino. Questa è la conferma delle gravi carenze e della programmazione deficitaria della Medicina territoriale che proprio nella fase pandemica avrebbe dovuto dispiegare la propria attività organizzativa, facilitando la garanzia del diritto alla salute, a partire dalle azioni di prevenzione,  prima ancora di quelle relative alle Diagnosi e Cure».

La CGIL conclude: «Pertanto riteniamo necessario un ulteriore appello al Governo nazionale e a quello regionale, per  far assumere l’impegno di affrontare tale fase,    a partire dal coinvolgimento di tutti i soggetti, afferenti le attività sanitarie,  nella operatività della  campagna vaccinale, recuperando il tempo perso e  rispondendo concretamente alla grave fase di emergenza sanitaria, sociale ed economica prodotta dall’attuale pandemia». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.