3 ore fa: Stasi si congratula con Lavia e Guido per le rispettive elezioni
5 ore fa:Beraldi su elezione Lavia: «Una nuova era di rivendicazioni e sviluppo»
6 ore fa:Sicurezza in rete, l’IIS Palma Green Falcone Borsellino è una Scuola virtuosa
4 ore fa:Assessore Caracciolo in visita al Majorana: Calabria terra di occupazione, non di emigrazione
45 minuti fa:Si è insediato il nuovo Procuratore della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
7 ore fa:Longobucco cerca sei Volontari per la Tutela dei Diritti e la Salvaguardia Ambientale
4 ore fa:Il runner Marco Federico brilla nella Corrida di San Geminiano
5 ore fa:Ruba tre paia di occhiali e scappa: bloccato e arrestato dalla Polizia
15 minuti fa:Lo Stasismo non esiste più... si sta evolvendo in altro
6 ore fa:Sanità in crisi profonda: nella Sibaritide mancano farmaci salvavita

Covid, scuole chiuse: monta nuovamente la polemica. Alcuni genitori chiedono l’accesso agli atti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È una polemica infinita quella che si è creata sulla chiusura delle scuole cittadine dopo lo sciagurato avvento del Covid. Polemiche che continuano a concentrarsi sull’area rossanese della grande città di Corigliano-Rossano dove già nei mesi scorsi, dopo la chiusura degli istituti avvenuta con provvedimento sindacale, sempre una parte di genitori contrari alla didattica a distanza era ricorsa al Tar per chiedere la riapertura delle aule, portando a casa – per ben due volte – il loro risultato.

Ora, dopo l’ennesima chiusura di un istituto (le medie “Carlo Levi” di Rossano con le sezioni esterne dislocate nei locali dei padri giuseppini) avvenuta questa volta su impulso – sicuramente coraggioso – della dirigente d’istituto, Celestina D’Alessandro (leggi anche Emergenza Covid, da domani scuole medie chiuse a Rossano... la dirigente blinda l'istituto), sempre un gruppo di genitori ha chiesto di poter accedere agli atti e conoscere i reali dati del contagio dei ragazzi nelle scuole.

A parere delle famiglie obiettanti, infatti, la collocazione in quarantena prima di sole 9 classi e poi dell’intero istituto sarebbe stata decisa «secondo a quanto appreso informalmente – scrivono – in ragione della positività di due docenti».

Pertanto, «al fine di tutelare in ogni sede competente i diritti di tutti i ragazzi dell’Istituto e delle loro famiglie», questo gruppo di genitori ha deciso di chiedere accesso agli atti in possesso dell’Azienda sanitaria provinciale per capire l’entità dei numeri degli alunni contagiati.

La richiesta è stata inviata al Dipartimento di prevenzione e agli uffici di Igiene pubblica e della medicina legale del distretto Jonio sud.

«Chiediamo di conoscere – è scritto nell’istanza – il numero dei soggetti positivi al Covid-19 accertati (mediante tampone molecolare o antigenico) nella scuola “Carlo Levi” (distinti per alunni, docenti e personale scolastico)». E poi, ancora, se siano state effettuate «eventuali verifiche sul corretto rispetto dei protocolli anti-covid all’interno della scuola “Carlo levi” e se eventualmente siano state riscontrate violazioni». Ed infine quello che cercano i genitori che oggi osteggiano la decisione di chiudere l’istituto sono le «motivazioni della decisione di collocazione in quarantena delle nove classi (e poi di tutto l’istituto, ndr), diversamente da quanto disposto in occasione della positività del docente dello scorso 24 febbraio».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.