9 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
6 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
8 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
9 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
6 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
8 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
7 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
7 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
6 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Covid, il caso di Longobucco: focolaio pandemico o esito errato dei tamponi?

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Nella giornata di ieri, 12 febbraio, l’esito positivo di ben 43 tamponi antigenici su 70 nel piccolo borgo silano aveva acceso i riflettori sul possibile “focolaio silenzioso” fatto per lo più da asintomatici.

In seguito a questi allarmanti risultati, che vedevano la percentuale dei tamponi positivi raggiungere il 62%, il timore che il virus avesse circolato in modo incontrollato a Longobucco sembrava tanto reale quanto pericoloso, tanto da far richiedere al sindaco, Giovanni Pirillo l’istituzione della zona rossa fino al 21 marzo.

In seguito ad un secondo controllo, effettuato sulle medesime persone e sempre con tampone antigenico rapido, sarebbero però risultate negative molte persone per le quali il primo tampone aveva dato esito positivo. Da qui l’insorgere del dubbio: si è trattato di un reale focolaio pandemico o di un errore dei primi tamponi antigenici?

In attesa dei risultati dei tamponi molecolari, che potrebbero far luce sulla questione, a Longobucco permane uno stato d'allerta.

Sono infatti ancora vietati gli ingressi esterni nel comune e spostamenti al suo interno, salvo casi di necessità ed esigenze lavorative. Vietato lo spostamento o il trasferimento in un comune diverso. Limitato a una sola uscita al giorno per gli acquisti, farmaci esclusi, a un solo componente familiare. Attività di generi alimentari aperte fino alle 17:00 dal lunedì al venerdì, fino alle 18:00 il sabato. Consegna a domicilio consentita fino alle 19:00 dal lunedì al venerdì, sabato fino alle 20:00.

Si spera che i risultati dei tamponi molecolari, che dovrebbero arrivare nelle prossime ore, possano porre fine a l’incubo della zona rossa.

(fonte foto Rossano Purpurea)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.