19 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
17 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
16 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
13 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
19 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
15 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
14 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
18 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
1 ora fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
2 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto

Oggi è la giornata contro il bullismo. Torniamo ad occuparci dei nostri ragazzi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Oggi si celebra la giornata contro il bullismo. Una ricorrenza che obbligan, soprattutto gli adulti, ad un'attenta riflessione sui danni permanenti che le violenze e le sopraffazioni in età adolescenziale provocano sui ragazzi.

La piaga delle violenze e persecuzioni tra pari ormai si configura sempre più come cyberbullismo; infatti la stagione pandemica che ha forzatamente indotto milioni di adolescenti a casa ha enfatizzato dinamiche relazionali fortemente viziate.

Destano allarme i dati diffusi in questi giorni dall’Osservatorio Indifesa 2020 di Terre des hommes e Scuolazoo, secondo i quali il 61% dei giovani dichiara di subire forme di bullismo/cyberbulismo; tanti anche i testimoni di comportamenti aggressivi (68%); sei adolescenti su 10 affermano di non sentirsi al sicuro online.

Il Revenge porn (52,16%) costituisce ragione di forte angoscia per le giovanissime; la solitudine accentua aspetti relazionali squilibrati e azzera socialità autentica e l’empatia.

Nonostante in questi ultimi anni siano state prodotte nuove norme sulla privacy (Regolamento Ue 2016/679, noto come General Data Protection Regulation (GDPR); Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 per adeguare la normativa nazionale al GDPR) per la tutela degli utenti in rete, si deve lavorare molto, soprattutto a scuola, sul concetto di rispetto della persona e delle sue prerogative.

L’importanza in tal senso di intervenire fin dall’infanzia è evidente: per i bambini, la paura di perdere la propria leadership è un aspetto fondamentale nello sviluppo, così come quello della gelosia o dell’invidia tra pari.

La diversità che spesso scatena reazioni di rifiuto o di vessazione deve essere valorizzata e considerata invece motivo di arricchimento; l‘identità ed il ruolo del bambino sono ancora in fieri, rispetto alla propria comunità di riferimento; proprio per questo tutti gli impulsi negativi che possono subentrare durante le relazioni sociali devono essere correttamente interpretati e guidati ai fini di una crescita armonica e sana.

L’aggressività è insita nel comportamento umano, prima o poi si esplicita in maniera più evidente; tuttavia una volta riconosciuta, e “neutralizzata”, può diventare opportunità di scoperta del sé e motivo di confronto con la propria e l’altrui emotività.

In ragione di ciò, per uscire dalla logica del bullismo, ogni forma di etichetta va bandita per non cadere nella stessa logica dicotomica che divide il mondo in buoni e cattivi, migliori e peggiori.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.