3 ore fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere
3 ore fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede
4 ore fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
22 minuti fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
1 ora fa:Prosegue la protesta degli studenti del Polo Liceale che rivendicano.... l'acqua
5 ore fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
4 ore fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
1 ora fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
52 minuti fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
4 ore fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi

Una Calabria in Continua emergenza verso le elezioni regionali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una regione in continua emergenza; una Calabria che continua ad essere appesa ad un filo; un territorio, quello della Sibaritide e del Pollino, stretto tra mille questioni aperte. In questo clima è iniziato il cammino di avvicendamento verso le competizioni regionali del 2021.

L'incertezza regna sovrana e i colpi di scena, attorno a quella che si preannuncia essere una campagna elettorale luinghissima, sono tutti dietro l'angolo. Intanto, centro sinistra e centro destra (i due grandi competitor che si sfideranno dentro le urne) affilano le armi. Una vera e propria roulette russa: il nodo ancora da sciogliere sulla candidatura a presidente tra le fila dell'ala moderata-liberale-sovranista, rimasti privi della guida autorevole della presidente Jole Santelli (scomparsa nell'ottobre scorso); la confusione nell'area democratica con il ritorno in campo, improvviso e inaspettato, di Mario Oliverio.

Di tutto questo parleremo oggi pomeriggio, a partire dalle ore 18.30 nel corso della 14esima puntata (la prima del 2021) de L'Eco in Diretta, in onda sui canali social dell'Eco dello Jonio.

In studio, a rispondere alle domande del direttore Marco Lefosse, l'assessore regionale all'agricoltura e alle politiche sociali, Gianluca Gallo, e la deputata del Partito democratico, Enza Bruno Bossio.

Politica regionale e non solo. Scenderemo nel dettaglio dei problemi contingenti del territorio della Sibaritide e del Pollino: parleremo della crisi del comparto agrumicolo che ha travolto i produttori di Corigliano-Rossano e della vertenza dei lavoratori del Consorzio di Bonifica "Bacini dello Jonio", arrivata ad un punto di non ritorno; e poi ancora della condizione del Canale degli Stombi per l'accesso alla grande darsena turistica di Sibari e del futuro del distretto agroalimentare di Piana di Camamrata. Non solo, continueremo a tenere aperto l'otturatore sulla delicata questione sanitaria dello Jonio e sulla questione giustizia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.