1 ora fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
34 minuti fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
17 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
19 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
2 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
18 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
3 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
20 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Ritorno a scuola: sì o no? I presidi del territorio: «Stiamo perdendo gli alunni per strada»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giovedì 7 (l'11 per le superiori) si rientrerà a scuola oppure no? Con questo dilemma migliaia di famiglie di Corigliano-Rossano e della Sibaritide stanno vivendo questi ultimi giorni di vacanza.

Sui danni di un’eccessiva ipocondria da parte dei vari enti amministrativi si sono consumati litri di inchiostro, oggi abbiamo voluto sentire i dirigenti scolastici degli istituti del territorio. «Stiamo lasciando i nostri bambini per strada» con questa frase Celestina D’Alessandro, Preside dell’Istituto Comprensivo II di Rossano, ha chiarito il suo punto di vista.

A farle da eco anche la dirigente dell’IC “Alessandro Amarelli” Tiziana Cerbino: «Siamo chiusi da più di due mesi, stiamo creando un danno educativo non indifferente». Il grande timore, sottolineato anche da psicologi e medici, è che quest’estrema premura nei confronti dei contagi scolastici potrebbero portare un’intera generazione a danni permanenti.

«Da settembre – ci spiega Celestina D’Alessandro – siamo a lavoro assieme all’ente locale per rendere più sicuri possibili gli spazi delle nostre scuole. Basti pensare che i Giuseppini del Murialdo ci hanno messo a disposizione, grazie anche al Comune, alcune aree dell’oratorio». A preoccupare - almeno per chi possegga un briciolo di buon senso e sensibilità - è la tenuta mentale dei più piccoli: «Già nel mese di dicembre – ci confida Tiziana Cerbino – avevo chiesto di riprendere in presenza, anche per renderci conto della situazione e, soprattutto, per regalare un sereno Natale ai nostri alunni. Questa chiusura ad intermittenza va a danno della loro educazione».

Se da una parte primaria e secondaria di primo grado hanno tutte le carte in regole per riaprire in tutta sicurezza, altro discorso va fatto per le superiori (o secondarie di secondo grado). Fisiologicamente gli adolescenti sono più inclini alla vita sociale e meno "controllabili", in più c’è da aggiungere il famigerato problema legato ai trasporti.

«Ho apprezzato la decisione del Governo di far slittare all’11 gennaio il ritorno in classe». Così ci risponde il Dirigente Scolastico del Polo Liceale Antonio Pistoia. «Parliamo di ragazzi più grandi e che in queste vacanze avranno sicuramente avuto più incontri rispetto a scolari più piccoli. Per la fascia di età delle superiori è più semplice attuare la Didattica a Distanza. Quella di rimandare di pochi giorni – conclude – è una scelta saggia, in quanto ci consente di organizzare al massimo le aule e gli spazi per poter tornare al 50% nelle aule dei nostri licei».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.