21 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
15 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
12 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
18 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
17 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
16 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
20 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
19 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
14 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
13 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"

Ritorno a scuola a Corigliano-Rossano, lo sfogo di una mamma: «Sono realmente preoccupata per l'incolumità di mio figlio»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono realmente preoccupata per l’incolumità di mio figlio». Questo è lo sfogo di Giusi Savoia, mamma di un alunno della scuola media “Carlo Levi”, istituto che domani ritornerà ad aprire le sue porte dopo la decisione del Tar che ha bocciato l’ultima ordinanza del Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi.

«Non mi sento per nulla rappresentata, non capisco perché dobbiamo andarci sotto tutti per colpa di quattro mamme che vogliono la didattica in presenza. Perché non aspettare pochi giorni? Cosa cambia?». Pensieri di una mamma che ci racconta come questo virus le abbia tolto persone a lei care. 

I danni del Covid sono anche questi, paure legittime che nascondono una lotta intestina tra genitori, tra mamma, tra insegnanti, tra chi vuole aprire e chi vuole chiudere. Nessuno ha torto e nessuno ha ragione, siamo tutti su una stessa barca e fuori c’è il mare in burrasca.

«Per lavoro – ci confida – percorro quotidianamente 120 km al giorno, per me sarebbe anche più semplice se ci fosse la riapertura dato che ogni giorno lascio mio figlio da solo a casa. In situazioni come queste la salute è più importante del diritto allo studio che è pur sempre garantito dalla Dad».

Il timore è anche per le norme anti contagio che suggeriscono di tenere le finestre aperte all’interno delle aule: «Io che sono adulta sto patendo il freddo, non oso immaginare quello che passerà mio figlio nelle cinque ore di lezione». 

Infine, un ringraziamento: «Proprio con la Didattica a Distanza ho potuto toccare con mano l’abnegazione dei docenti, a loro deve andare il nostro ringraziamento».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.