2 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
33 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Ritorno a scuola a Corigliano-Rossano, lo sfogo di una mamma: «Sono realmente preoccupata per l'incolumità di mio figlio»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono realmente preoccupata per l’incolumità di mio figlio». Questo è lo sfogo di Giusi Savoia, mamma di un alunno della scuola media “Carlo Levi”, istituto che domani ritornerà ad aprire le sue porte dopo la decisione del Tar che ha bocciato l’ultima ordinanza del Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi.

«Non mi sento per nulla rappresentata, non capisco perché dobbiamo andarci sotto tutti per colpa di quattro mamme che vogliono la didattica in presenza. Perché non aspettare pochi giorni? Cosa cambia?». Pensieri di una mamma che ci racconta come questo virus le abbia tolto persone a lei care. 

I danni del Covid sono anche questi, paure legittime che nascondono una lotta intestina tra genitori, tra mamma, tra insegnanti, tra chi vuole aprire e chi vuole chiudere. Nessuno ha torto e nessuno ha ragione, siamo tutti su una stessa barca e fuori c’è il mare in burrasca.

«Per lavoro – ci confida – percorro quotidianamente 120 km al giorno, per me sarebbe anche più semplice se ci fosse la riapertura dato che ogni giorno lascio mio figlio da solo a casa. In situazioni come queste la salute è più importante del diritto allo studio che è pur sempre garantito dalla Dad».

Il timore è anche per le norme anti contagio che suggeriscono di tenere le finestre aperte all’interno delle aule: «Io che sono adulta sto patendo il freddo, non oso immaginare quello che passerà mio figlio nelle cinque ore di lezione». 

Infine, un ringraziamento: «Proprio con la Didattica a Distanza ho potuto toccare con mano l’abnegazione dei docenti, a loro deve andare il nostro ringraziamento».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.