54 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
5 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est

Ricorso contro l'ordinanza scuole, Spirlì: «Un braccio di ferro vergognoso»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È stato presentato, da parte dei soliti genitori, l’ennesimo ricorso contro una ordinanza che vuole tutelare la salute dei ragazzi, dei loro familiari e delle persone deboli. Sono scandalizzato, ma sono anche pronto a combattere fino all’ultimo».

Lo dichiara il presidente facente funzioni della Giunta regionale della Calabria, Nino Spirlì, in merito al ricorso al Tar, presentato da alcuni genitori, contro l’ordinanza n. 1, con la quale è stata disposta la didattica a distanza fino al 15 gennaio per le scuole elementari e medie e fino al 31 per le superiori.

«All’Avvocatura regionale – spiega Spirlì – ho già dato mandato di occuparsi della vicenda, perché questo braccio di ferro è veramente oltraggioso e vergognoso. Mi auguro che, come sempre, i magistrati sappiano leggere bene le carte e si ricordino che la legge è uguale per tutti. Questa ordinanza va difesa con tutti i mezzi legali. Non è, semplicemente, una mia ordinanza: è una difesa per tutti in un momento in cui l’indice Rt è in salita. Se il Cts ha dato un parere al Governo in cui ha spiegato che in Calabria non si può votare, mi chiedo come possa esserci una giustizia secondo la quale, mentre gli adulti non possono neppure incontrarsi, i ragazzini e i giovani possono andare a scuola e, magari, fare assembramenti».

«Quello in atto – aggiunge il presidente – è un giochino che sta mettendo a durissima prova la tenuta psicologica delle persone. Qui non c’è una responsabilità della Giunta regionale o della politica, qui c’è qualcuno che mira ad andare contro il buonsenso, in un momento in cui si registrano moltissimi casi di positività in tutti i comuni della Calabria. Chi ha presentato questo ricorso dovrà dare spiegazioni alle decine di migliaia di genitori che non vogliono che i loro figli seguano la didattica in presenza. Cosa succederà se i ragazzi dovessero contagiarsi nel tragitto casa-scuola e dovessero infettare le persone care?».

«Questa volta non passa, andremo fino al Consiglio di Stato per difendere un’ordinanza che è misurata al pericolo che si corre. Qualcun altro, invece, dovrebbe spiegare – conclude Spirlì – il perché di questo accanimento non contro il presidente della Regione, ma contro i giovani e le loro famiglie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.