15 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
23 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
53 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria

La "stretta" di Spirlì su compleanni e feste per l'uccisione del maiale e annuncia: «Lunedì riaprono le superiori»

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Dobbiamo smetterla con questa storia delle feste. Diciamolo francamente, molti di questi contagi ce li stiamo andando a cercare. Continuo a sapere di gente che fa la festa per l’uccisione del maiale o per il diciottesimo del figlio o del nipote o continua a fare la tavolata di pizza per i figli e i loro amici. Smettiamola con queste feste, perché tanto si può festeggiare anche dopo».

Questo l’ammonimento del presidente facente funzione della regione Calabria, Nino Spirlì durante un videomessaggio lanciato ai calabresi in diretta su Facebook.

Spirlì ha poi annunciato il ritorno alla didattica in presenza per le scuole superiori dall’1 febbraio aggiungendo che: «In merito c’è una decisione del Consiglio di Stato. Quando quei genitori calabresi si sono rivolti al Tar e hanno forzato la mano su questa benedetta riapertura, hanno ottenuto una sorta di risposta definitiva del Tar e del Consiglio di Stato che ci indica la strada da seguire, e la strada da seguire è quella della didattica in presenza».

Per quanto riguarda la questione vaccini, questo il suo pronostico: «La campagna secondo me durerà non meno di due anni. In Calabria abbiamo bisogno di 60mila dosi più i richiami. Ce ne hanno mandati 28mila prima e 12mila poi. Non bastano. Stiamo facendo i salti mortali con le dosi per i richiami, e ringraziamo Dio che, per una beneagurata coincidenza (che poteva sembrare malaugurata), noi non avevamo consumato più del 50% delle nostre dosi, nella nostra lentezza. Chi non ha il richiamo nel tempo corretto – conclude – perde infatti tutto quello che ha fatto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.