11 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
9 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
7 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
8 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
10 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
5 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
5 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
12 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
10 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
12 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati

La "stretta" di Spirlì su compleanni e feste per l'uccisione del maiale e annuncia: «Lunedì riaprono le superiori»

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Dobbiamo smetterla con questa storia delle feste. Diciamolo francamente, molti di questi contagi ce li stiamo andando a cercare. Continuo a sapere di gente che fa la festa per l’uccisione del maiale o per il diciottesimo del figlio o del nipote o continua a fare la tavolata di pizza per i figli e i loro amici. Smettiamola con queste feste, perché tanto si può festeggiare anche dopo».

Questo l’ammonimento del presidente facente funzione della regione Calabria, Nino Spirlì durante un videomessaggio lanciato ai calabresi in diretta su Facebook.

Spirlì ha poi annunciato il ritorno alla didattica in presenza per le scuole superiori dall’1 febbraio aggiungendo che: «In merito c’è una decisione del Consiglio di Stato. Quando quei genitori calabresi si sono rivolti al Tar e hanno forzato la mano su questa benedetta riapertura, hanno ottenuto una sorta di risposta definitiva del Tar e del Consiglio di Stato che ci indica la strada da seguire, e la strada da seguire è quella della didattica in presenza».

Per quanto riguarda la questione vaccini, questo il suo pronostico: «La campagna secondo me durerà non meno di due anni. In Calabria abbiamo bisogno di 60mila dosi più i richiami. Ce ne hanno mandati 28mila prima e 12mila poi. Non bastano. Stiamo facendo i salti mortali con le dosi per i richiami, e ringraziamo Dio che, per una beneagurata coincidenza (che poteva sembrare malaugurata), noi non avevamo consumato più del 50% delle nostre dosi, nella nostra lentezza. Chi non ha il richiamo nel tempo corretto – conclude – perde infatti tutto quello che ha fatto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.