18 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
10 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
14 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
13 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
16 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
18 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
19 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
16 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off

Frascineto: il Sindaco ordina la chiusure delle scuole dal 7 al 16 gennaio

1 minuti di lettura

FRASCINETO - L’evoluzione dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19 nel territorio comunale indica «chiaramente la necessità di adottare ulteriori misure e provvedimenti idonei a salvaguardare la salute pubblica » spiega il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, che stamane ha deciso la sospensione delle attività didattiche di ogni e grado a far data dal 7 al 16 gennaio.

La sosta dello svolgimento delle attività della scuola dell’infanzia statale e paritaria, primaria e della prima classe della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto omnicomprensivo Polo Arbëresh” di Lungro è stata motivata dal primo cittadino per «tutelare la salute dei bambini e dei ragazzi, e, nel contempo, assicurare la massima tranquillità alle famiglie, agli insegnanti, a tutto il personale e così, contenere il diffondersi del virus.

E’ consentito, ai cittadini di Frascineto fare rientro presso la propria residenza, comunicandolo almeno 24 ore prima, attraverso il portale www.recovid19.it raggiungibile anche dalla pagina www.emergenzacovid.regione.calabria.it e via mail all’indirizzo info@comune.frascineto.cs.it con indicazione: del luogo di provenienza, del mezzo di trasporto utilizzato per il rientro, dell’indirizzo di destinazione e del recapito telefonico presso cui ricevere le comunicazioni.

E’ altresì fatto obbligo al rientro di sottoporsi a isolamento fiduciario volontario della durata di dieci giorni oppure fino a presentazione di un risultato negativo di test molecolare o antigenico eseguito dopo l’arrivo e altre misure contenute nel provvedimento sindacale.  Con la nuova ordinanza, è stato disposto anche la chiusura delle attività, escluso i negozi alimentari, la farmacia e altre contemplate nel dpcm del 3 novembre scorso. Stiamo monitorando – afferma Catapano -, la situazione con controlli serrati al fine di evitare ulteriori contagi tra la popolazione. Massima è l’allerta rispetto a questa grave emergenza, che si è determinata. Ancora una volta – prosegue il primo cittadino -, confido nella collaborazione dei cittadini ad osservare tutte le norme e, soprattutto, raccomando l’uso della mascherina, degli igienizzanti, di attenersi scrupolosamente a tutte alle misure in vigore e di ridurre le uscite, al solo fine per esigenze di necessità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.