14 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
16 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
16 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
13 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
17 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
14 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
1 ora fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
13 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 minuti fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
17 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Bevacqua: «Eliminare immediatamente il ritardo vaccinazioni in Calabria»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Perché la Calabria ha attualmente somministrato soltanto il 3,5% delle dosi di vaccino che le sono state consegnate, restando incredibilmente al di sotto della media nazionale? Dov'è l'intoppo? Quali sono le responsabilità del governo regionale?». È quanto chiede il Capogruppo PD in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua, il quale aggiunge: «Sono domande più che lecite, che ogni cittadino calabrese ha il diritto di porre e chi ricopre ruoli istituzionali ha il dovere di accertare, sollecitando chiarimenti che non arrivano. Il fatto che in una situazione simile si trovi anche una Regione come la Lombardia (5,00%) non può essere certo una consolazione, come da qualche parte si vorrebbe far credere. A noi interessa quel che accade qui, nei nostri territori, fra la nostra gente, che già è vessata da anni di diritti negati". "È assolutamente necessario che struttura commissariale e governo regionale interloquiscano e indaghino per individuare gli ostacoli presenti e rimuoverli: insieme al danno della pandemia, i calabresi non possono davvero accettare la beffa di un vaccino che sosta non si sa dove e perché».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.