13 minuti fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
2 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
1 ora fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
1 ora fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
3 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
2 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
4 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
3 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
4 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
43 minuti fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»

Onorificenze al Quirinale, Bruno Bossio (PD): «Premio a Parisi valorizza giovani calabresi che innovano in agricoltura»

1 minuti di lettura

ROMA - «Un giovane agricoltore calabrese, il 28enne Enrico Parisi, è stato insignito dal Presidente Mattarella dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per il suo appassionato contributo alla promozione di pratiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica”. È la testimonianza e  il riconoscimento di un cambio di paradigma ormai in atto in maniera strutturale che vede uno storico ritorno dei giovani in agricoltura».

Ad affermarlo  è la parlamentare del PD, Enza Bruno Bossio, che aggiunge: «Un’agricoltura 4.0 dove all’esperienza si unisce la competenza, la capacità di innovare, la passione, il duro lavoro e la voglia di rischiare, sapendo anche approfittate degli investimenti europei e dell’aiuto delle associazioni di categoria. Proprio come ci insegna Enrico, non si tratta solo di coltivazione ma di una vera e propria trasformazione imprenditoriale e sociale della propria attività agricola con evidenti ricadute sull’innalzamento  della qualità della vita del territorio circostante».

«È cresciuto del 6% - prosegue la deputata  PD- il numero di giovani imprenditori insediati in agricoltura in Calabria nel 2020. Un dato in controtendenza rispetto a quanti tutti gli altri settori occupazionali. Ma non è solo questo. Oggi questo riconoscimento è anche un plauso ed un ringraziamento a questo generoso esercito di under40 che, in questi mesi durissimi, ha continuato a lavorare al fine di mantenere costanti le forniture alimentari primarie all’Italia e che ogni giorno si impegna con rinnovato entusiasmo e nonostante le difficoltà in un settore così strategico con l’approccio innovativo e sostenibile di una generazione che guarda con fiducia al futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.