11 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
12 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
17 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
11 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
12 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
16 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
15 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
14 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
12 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
10 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025

Onorificenze al Quirinale, Bruno Bossio (PD): «Premio a Parisi valorizza giovani calabresi che innovano in agricoltura»

1 minuti di lettura

ROMA - «Un giovane agricoltore calabrese, il 28enne Enrico Parisi, è stato insignito dal Presidente Mattarella dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per il suo appassionato contributo alla promozione di pratiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica”. È la testimonianza e  il riconoscimento di un cambio di paradigma ormai in atto in maniera strutturale che vede uno storico ritorno dei giovani in agricoltura».

Ad affermarlo  è la parlamentare del PD, Enza Bruno Bossio, che aggiunge: «Un’agricoltura 4.0 dove all’esperienza si unisce la competenza, la capacità di innovare, la passione, il duro lavoro e la voglia di rischiare, sapendo anche approfittate degli investimenti europei e dell’aiuto delle associazioni di categoria. Proprio come ci insegna Enrico, non si tratta solo di coltivazione ma di una vera e propria trasformazione imprenditoriale e sociale della propria attività agricola con evidenti ricadute sull’innalzamento  della qualità della vita del territorio circostante».

«È cresciuto del 6% - prosegue la deputata  PD- il numero di giovani imprenditori insediati in agricoltura in Calabria nel 2020. Un dato in controtendenza rispetto a quanti tutti gli altri settori occupazionali. Ma non è solo questo. Oggi questo riconoscimento è anche un plauso ed un ringraziamento a questo generoso esercito di under40 che, in questi mesi durissimi, ha continuato a lavorare al fine di mantenere costanti le forniture alimentari primarie all’Italia e che ogni giorno si impegna con rinnovato entusiasmo e nonostante le difficoltà in un settore così strategico con l’approccio innovativo e sostenibile di una generazione che guarda con fiducia al futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.