13 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
10 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
12 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
11 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
11 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
14 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
15 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
14 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Molinaro (Lega): «Il Governo deve modificare il Recovery Fund per dare al Sud quanto gli spetta»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dopo il recente accordo tra i 27 paesi dell'Unione Europea sul Recovery Fund New Generation, diventa ancora più urgente che l'Italia metta a punto il proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A ricordarlo è il consigliere regionale della Lega Pietro Molinaro che rimarco quanto la bozza del Piano predisposta dal Governo Conte, in assoluta autonomia, senza alcun consultazione, né in sede parlamentare, né con i presidenti delle Regioni, sia assolutamente inadeguata rispetto alle ingenti risorse messe a disposizione dall'Unione Europea.  «Secondo le stime più recenti, all'Italia arriveranno circa 196 miliardi di euro, di cui 131 a prestito e 65 a titolo di sovvenzione. Dall'utilizzo efficace di queste risorse dipende la capacità dell'Italia di superare la crisi generata dall'emergenza Covid 19. Una crisi che si è innestata in una situazione già difficile, in particolare per il Sud».

Perciò, ricorda l’esponente del Carroccio, c'è bisogno di una grande capacità di immaginare e progettare il futuro del nostro Paese, con il primario obiettivo di colmare i divari tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Obiettivo che non trova risposta nel Piano predisposto da Conte.

«Non è questo il tempo di alimentare contrasti o contrapposizioni tra le diverse regioni. Ma occorre prendere consapevolezza che l'Italia può risollevarsi e riprendere a correre, solo se il Sud è messo nelle condizioni di contribuire, con tutte le proprie potenzialità, allo sviluppo economico del Paese. Innanzitutto con la drastica riduzione del tasso di disoccupazione. Se non si consente al Sud di avviare un processo di sviluppo,l'Italia non può farcela ad uscire dalla crisi, aggravata dall'emergenza Covid. E per ottenere questo risultato è necessario destinare al Sud risorse adeguate».

Infine l’appello: «Chiedere maggiori risorse per il Sud non è dunque una questione  di campanilismo ma semplicemente di  equità. La bozza di Recovery Fund del Governo-Conte va profondamente rivista per ristabilire le corrette priorità e dare il peso adeguato che spetta al Sud. Su questi temi la Calabria deve dare battaglia al Governo-Conte».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.