18 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
4 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
5 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
17 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
3 ore fa:L’Ulivo di Pietra
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
2 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
54 minuti fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
18 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese

Molinaro (Lega): «Il Governo deve modificare il Recovery Fund per dare al Sud quanto gli spetta»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dopo il recente accordo tra i 27 paesi dell'Unione Europea sul Recovery Fund New Generation, diventa ancora più urgente che l'Italia metta a punto il proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A ricordarlo è il consigliere regionale della Lega Pietro Molinaro che rimarco quanto la bozza del Piano predisposta dal Governo Conte, in assoluta autonomia, senza alcun consultazione, né in sede parlamentare, né con i presidenti delle Regioni, sia assolutamente inadeguata rispetto alle ingenti risorse messe a disposizione dall'Unione Europea.  «Secondo le stime più recenti, all'Italia arriveranno circa 196 miliardi di euro, di cui 131 a prestito e 65 a titolo di sovvenzione. Dall'utilizzo efficace di queste risorse dipende la capacità dell'Italia di superare la crisi generata dall'emergenza Covid 19. Una crisi che si è innestata in una situazione già difficile, in particolare per il Sud».

Perciò, ricorda l’esponente del Carroccio, c'è bisogno di una grande capacità di immaginare e progettare il futuro del nostro Paese, con il primario obiettivo di colmare i divari tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Obiettivo che non trova risposta nel Piano predisposto da Conte.

«Non è questo il tempo di alimentare contrasti o contrapposizioni tra le diverse regioni. Ma occorre prendere consapevolezza che l'Italia può risollevarsi e riprendere a correre, solo se il Sud è messo nelle condizioni di contribuire, con tutte le proprie potenzialità, allo sviluppo economico del Paese. Innanzitutto con la drastica riduzione del tasso di disoccupazione. Se non si consente al Sud di avviare un processo di sviluppo,l'Italia non può farcela ad uscire dalla crisi, aggravata dall'emergenza Covid. E per ottenere questo risultato è necessario destinare al Sud risorse adeguate».

Infine l’appello: «Chiedere maggiori risorse per il Sud non è dunque una questione  di campanilismo ma semplicemente di  equità. La bozza di Recovery Fund del Governo-Conte va profondamente rivista per ristabilire le corrette priorità e dare il peso adeguato che spetta al Sud. Su questi temi la Calabria deve dare battaglia al Governo-Conte».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.