9 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
7 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
11 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
8 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
9 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
10 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
7 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
7 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza

L’appello degli editori a Spirlì: «Un grande piano per distribuire 60 mila copie di libri nelle biblioteche della Calabria»

1 minuti di lettura

CATANZARO - L'emergenza Covid-19 ha letteralmente fermato le attività delle case editrici librarie calabresi; che si sono ritrovate da sole a fronteggiare questo grave momento. La voce editore non è neppure contemplata per i ristori, e lo stop di questi mesi sta già rappresentando un colpo mortale per le case editrici della Calabria.

 L'appello è una proposta per un sostegno economico agli editori, ma non a fondo perduto, bensì la realizzazione di un grande piano per la fornitura di libri calabresi alle biblioteche della regione, che ormai da decenni non vengono più rifornite di testi editi dagli editori calabresi. Le biblioteche a loro volta potranno organizzare iniziative (con la collaborazione degli editori) sul loro territorio per la promozione della lettura e la conoscenza della nostra cultura.

 A fronte di un contributo gli editori (ad esempio 30) che desidera partecipare al piano, si impegnano a consegnare presso gli uffici regionali 40 titoli di libri di argomento o di autori calabresi (volumi che hanno un prezzo di copertina superiore a 9,90 euro), che verranno consegnate a 50 biblioteche presenti sul territorio; ogni editore fornirà 2.000 volumi (il totale di libri messi a disposizione di tutti i calabresi saranno ben 60 mila volumi). Le 50 biblioteche scelte dalla Regione Calabria al termine dell'operazione riceveranno 1.200 nuovi libri.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.