16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
17 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
14 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
18 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
13 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Giovanni Antoniotti: «Stasi incontra il Commissario e ritorna a casa con le pive nel sacco»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oramai si è oltre l’emergenza sanitaria: un pronto soccorso dell’ospedale ‘’Giannettasio’’ che soccorre ‘’quanto può’’ , i posti-letto all’interno dell’unità operativa  speciale dell’ospedale spoke, dedicati ai pazienti affetti da Sars-Cov-2,  esauriti da tempo e non si riesce a curare né lo ‘’straordinario’’ né ‘’l’ordinario». A parlare di situazione disastrata è Giovanni Antoniotti. «Eppure – scrive - ci sono nell’area della Sibaritide ospedali inutilizzati e lo stesso decreto Calabria bis, già approvato dalla Camera ed ora all’esame del Senato, autorizza il Commissario ad acta ad un piano assunzionale straordinario per l'assunzione di personale medico, sanitario e socio-sanitario, anche per il settore dell'emergenza-urgenza, facendo ricorso innanzitutto agli idonei delle graduatorie in vigore, nel limite di 12 milioni di euro annui a partire dal 2021. Si tratterebbe  di programmare, sin d’ora,  l’apertura di uno o più ospedali inutilizzati e assegnare una parte del personale del piano finanziato dal provvedimento del governo».

Secondo Antoniotti c’è di più: «Lo stesso decreto prevede che per la durata dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, il Commissario straordinario, d'intesa con il Commissario ad acta e con i sub-commissari, dovrà informare mensilmente la conferenza dei sindaci sulle attività messe in atto al fine di contrastare la diffusione del contagio e sullo stato di avanzamento del programma operativo per la gestione dell'emergenza da Covid-19».

Da qui l’affondo nei confronti del primo cittadino di Corigliano-Rossano: «Nei giorni scorsi  il sindaco Flavio Stasi  ha annunciato la sua partecipazione insieme con i sindaci di Cosenza, Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria all’incontro con il nuovo Commissario Guido Longo. Una nota dell’Anci Calabria, che  ha partecipato all’incontro, riferisce genericamente di ‘’problematiche generali esistenti sulla sanità calabrese’’, che sarebbero state illustrate al commissario, mentre il Sindaco Stasi afferma che si ‘’sono  poste richieste precise’’. Una  domanda sorge spontanea: e’ vero che si e’ trattato di un primo incontro al quale ne seguiranno altri come prevede il decreto, ma e’ altrettanto vero che la situazione di estrema emergenza non e’ cambiata rispetto ad alcuni giorni fa , anzi lasciava presagire un ulteriore aggravamento e che quindi imponeva risposte e provvedimenti concreti o quantomeno un ‘’cronoprogramma’’ di impegni concreti, compreso l’apertura di uno o più ospedali: questo, e non le ‘’generiche analisi’’ e le ‘’richieste precise’’,(quali?) , doveva essere l’obiettivo dell’incontro. Ci si e’ accontentati di un ‘’arrivederci’’ da parte del Commissario e di ritornare a casa ‘’con le pive nel sacco’’, mentre, come denuncia, il sindaco di Trebisacce un ‘’anziano concittadino non  è morto di Covid, ma di stenti e di una cattivissima organizzazione del sistema sanitario’’. Mi sento di condividere il dolore dei famigliari e assicuro loro, ma anche tutti coloro cha sono costretti ad affrontare un percorso sanitario lastricato di molteplici difficoltà, che la ‘’questione sanità’’ in Calabria, ed in particolare, sul nostro territorio, sarà presto all’attenzione  del Parlamento in virtu’ di una mozione presentata dai parlamentari di ‘’Cambiamo’’, il nuovo movimento guidato dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che si sta affermando anche in Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.