2 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
32 minuti fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
4 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
3 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
1 ora fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
5 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
4 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
2 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
1 ora fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Il plesso di Via Nazionale ospiterà la finale provinciale delle Giochi della Matematica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La terza città della Calabria si prepara ad ospitare la finale d'area CS2 dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2025. Il prossimo 7 marzo, infatti, sarà il plesso della Scuola Primaria di Via Nazionale - Istituto Compresivo Rossano I, designata come Scuola Polo per questa importante competizione, aprirà le sue porte agli studenti qualificati provenienti da diverse località della provincia di Cosenza.

Questa iniziativa, curata dall'Accademia Italiana per la Promozione della Matematica (A.I.P.M.), va ben oltre una semplice gara scolastica. Rappresenta un'occasione unica per celebrare il valore della matematica, non come disciplina astratta e distante, ma come strumento di crescita intellettuale e di sviluppo del pensiero critico. La partecipazione di studenti di diverse età e provenienze, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, sottolinea l'importanza di un approccio inclusivo all'apprendimento.

I test a risposta multipla, che spaziano dalla logica alla geometria e all'aritmetica, stimoleranno la capacità di problem solving e il ragionamento logico dei giovani partecipanti. Ma al di là della competizione, l'obiettivo principale è quello di promuovere un atteggiamento positivo verso lo studio della matematica, incoraggiando la sana competizione e il rispetto reciproco tra i partecipanti.

L'entusiasmo dimostrato dal Dirigente Scolastico Mauro Colafato, dai docenti dell'I.C. I e dalle referenti, la professoressa Annamaria Quintiero e l'insegnante Ina Serio, testimonia l'importanza che l'istituto attribuisce a questo evento. L'accoglienza riservata agli studenti partecipanti riflette un impegno più ampio a favore della valorizzazione del talento e della crescita culturale del territorio.

La finale d'area CS2 dei Giochi Matematici del Mediterraneo a Rossano rappresenta, quindi, un'occasione significativa per il territorio, un momento di aggregazione e di confronto che trascende la semplice competizione scolastica, promuovendo la cultura, la collaborazione e l'amore per la matematica. Un'iniziativa che merita di essere celebrata e sostenuta per il suo impatto positivo sulla formazione dei giovani e sulla comunità tutta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.