10 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
10 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente
13 ore fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»
11 ore fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?
14 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
12 ore fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
13 ore fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?
10 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
12 ore fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco

La ricercatrice castrovillarese Fortuna Ponte nell’equipe AIRC per scoprire nuovi farmaci contro il cancro

1 minuti di lettura

Ha presentato un progetto di ricerca che l’AIRC ha ritenuto vincitore: Fortuna Ponte, ricercatrice calabrese, è nel team dell’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro. La giovane chimica castrovillarese, opera nel dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Unical e vanta una laurea con 110 e lode e un premio come miglior dottoranda.

IL PROGETTO DELL'AIRC

Lo scopo del progetto è quello di individuare nuovi farmaci antitumorali, che possono essere attivati dalla luce, mediante le strategie della chimica teorica e computazionale. A supportare il lavoro, che partirà da gennaio 2021 nei laboratori del dipartimento di CTC dell’Università della Calabria, ci saranno anche scienziati di fama internazionale e professionalità di grande valore, il cui impegno verrà catalizzato per trovare nuovi farmaci in grado di migliorare la cura contro i tumori e gli effetti collaterali dannosi.

Da gennaio, quindi, il team di cui la brillante 29enne fa parte, inizierà una nuova sfida: studiare nuove formule per la chemioterapia, con migliorate qualità e, grazie alla borsa di ricerca che l’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro ha messo a disposizione, Fortuna Ponte avrà la possibilità di continuare a perfezionare i suoi studi nel campo della medicina transazionale.

Il progetto si chiama “Highly potent Pt (IV), Ru (II), Ir (III), drugs that can be activated by light: beyond Photodynamic Therapy” e sarà coordinato dalla professoressa Emilia Sicilia, del dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Unical. La ricercatrice castrovillarese è stata insignita del premio per la miglior tesi di dottorato dalla Società chimica italiana, di cui è consigliere per il direttivo giovani sezione Chimica Teorica e Computazionale.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).