18 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
4 ore fa:L’Ulivo di Pietra
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
26 minuti fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
3 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
6 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
5 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
18 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»

Covid, il 27 dicembre arrivano in Calabria le prime 280 dosi del vaccino

1 minuti di lettura

ROMA - Il 26 dicembre è previsto l’arrivo in Italia delle prime 9.750 dosi di vaccino della Pfizer.

In Calabria ne arriveranno 280 dosi.

È quanto avrebbe annunciato il commissario per l'emergenza Domenico Arcuri nel corso della riunione tra Governo e Regioni.

Facendo il calcolo approssimativo sul numero degli italini, risulta 1 vaccino ogni 6700 abitanti. Pochi, ma siamo solo alla prima tranche “simbolica” del tanto agognato farmaco.  

Il maggior numero di dosi per la prima somministrazione dovrebbe essere inviato in Lombardia, con 1.620 dosi, seguita dall'Emilia Romagna (975), dal Lazio (955), dal Piemonte (910) e dal Veneto (875).

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.