5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
2 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
6 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
5 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
7 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
7 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza

Corigliano-Rossano: rischio oggettivo di nuovi contagi e il Sindaco Stasi chiude le scuole fino al 22

2 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO- Con un’apposita ordinanza il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, ha prolungato la sospensione della didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado, ivi comprese le scuole private e quelle paritarie, su tutto il territorio comunale fino al giorno 22 dicembre 2020 (da giorno 23 dicembre a giorno 6 gennaio 2021 le scuole saranno chiuse per effetto delle vacanze natalizie, come previsto dal calendario scolastico)  Restano consentite le attività di didattica in presenza per la fascia 0-3 anni e per alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali. Le scuole riapriranno giorno 7 gennaio 2021 al termine delle previste vacanze di Natale.

La decisione del primo cittadino è maturata in seguito alla costante interlocuzione con l'ASP, con il Responsabile SISP Ionio dottor Martino Rizzo e facendo seguito alla riunione convocata lo scorso 5 dicembre dall’amministrazione comunale, di confronto e aggiornamento, alla presenza di Dirigenti Scolastici, Presidenti di consiglio d’Istituto ed Ufficio igiene e sanità Pubblica dell’Asp Provinciale. 

Nell'incontro, per altro, è emerso come tra i minori della comunità di Corigliano-Rossano ci fossero 19 casi positivi. Il rischio di un proliferare del contagio poggia su dati numerici oggettivi, per cui una ripresa delle attività didattiche in presenza potrebbe concretamente frustrare l’impegno e la dedizione finora profusi con splendida abnegazione dall’insieme della comunità scolastica.

Le autorità sanitarie ci raccontano di almeno 200 tamponi al giorno di rilevazione Covid effettuati su tutto il territorio comunale, ma spesso questo numero è superiore, anche grazie ad iniziative di associazioni per lo screening epidemiologico. Per quanto riguarda la maggior parte dei casi di Cassano e Corigliano-Rossano si tratta di contatti stretti di soggetti già in isolamento, che si sono positivizzati.

 

 

A questi si aggiungono i positivi al tampone antigenico, oggi confermati positivi al tampone molecolare anch’essi già in isolamento. Restano pochi nuovi casi sui quali indagare. La situazione è quindi migliore rispetto ad alcune settimane fa, grazie anche alla ripresa del tracciamento, favorito dall'apertura del laboratorio tamponi dello Spoke Corigliano-Rossano, ed alle misure di contenimento del contagio già previste in precedenza, ma resta comunque difficile anche in relazione alle difficoltà del sistema sanitario regionale. Per questi motivi e per l’appropinquarsi del periodo natalizio non è ritenuto opportuno riprendere la didattica in presenza.

 

«Come sempre – dichiara il Primo Cittadino – si tratta di una scelta difficile che difficilmente troverà accoglimento in ogni fascia della nostra popolazione. Tuttavia queste decisioni devono essere assunte con razionalità e lungimiranza, proteggendo la comunità da rischi sanitari senza penalizzare eccessivamente il diritto alla formazione dei nostri ragazzi. Percorso che, certamente, dovrà riprendere ininterrottamente con l'anno nuovo.  A tutti i componenti delle Comunità Educanti è rivolto un profondo pensiero di prossimità e gratitudine per lo sforzo continuo che stanno compiendo per il diritto all'istruzione, tutelando e preservando, allo stesso tempo, in maniera attiva il diritto alla salute, con l'auspicio che si possa tornare al più presto alla didattica in presenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.