19 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
15 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
17 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
16 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
14 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
18 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
41 minuti fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
1 ora fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
1 minuto fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
21 minuti fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno

Attacco alla terra? Ufo, alieni e scie chimiche... Macché sono "normali" esercitazioni militari!

1 minuti di lettura
Nella serata di ieri Corigliano Rossano sembrava essersi catapultata nel remake di Indipendence day, fortunatissima pellicola americana di fantascienza del 1996. Nel film interpretato da Will Smith un’invasione aliena per poco non faceva capitolare il pianeta terra e tutti i suoi abitanti. La realtà, però, è differente, per la buona pace di chi sogna un posto nell'area 51. Quegli “oggetti non idenitifcati”, quelle strane scie in cielo, ammirate fino poche ore fa sui nostri cieli e sopra il mar Ionio, altro non erano che scie di condensazione di aerei militari; probabilmente di Eurofighter - F-2000A: caccia di ultima generazione, ossia i più avanzati esemplari da combattimento mai sviluppati in Europa. A rassicurarci è Luigi Tridico, ingegnere ed esperto di volo e dei cieli: «Il Golfo di Taranto – ci spiega -  è una zona di esercitazioni di aerei militari, probabilmente della base di Gioia del Colle». Si tratta dell'Aeroporto "Antonio Ramirez" sede del 36º Stormo. Dunque, sicurezza aerea: «Ogni qualvolta che un oggetto non identificato entra nello spazio areo nazionale l’Aeronautica Militare deve essere in grado di decollare e intercettare il velivolo. Basti pensare che riescono a percorrere la distanza che c’è tra Gioia del Colle a Crotone in appena 30 minuti. Tecnicamente – continua Tridico – sono manovre di dogfight (confronto aereo che si svolge tra caccia a corto raggio, ndr). Insomma – aggiunge - viene simulato un combattimento vero e proprio. Si tratta di operazioni che accadono da sempre. Prima c’erano gli F-104, poi i Tornado e adesso ci sono gli Eurofigher». In città, vedendo le foto, non sono mancati coloro che hanno urlato a scie chimiche e a possibili danni per la salute. Luigi Tridico ci rassicura: «Questi sono aerei che volano ad una quota molto alta, in cui la temperatura è bassa e l’umidità è elevata. La scia di calore che esce dalle turbine si condensa a contatto con questo sbalzo termico e crea questo effetto. Ma tali residui sono composti per la maggior parte da vapore acqueo». Dunque, nei cieli di Corigliano Rossano nessun incontro del terzo tipo o attacco alieno, al massimo qualche spettacolare virata alla Top Gun. Josef Platarota
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.