8 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
6 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
5 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
6 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
10 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
9 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
7 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
8 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
9 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
7 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana

Assessore Corigliano: “L’impegno della Regione contro le mafie è un fatto concreto”

1 minuti di lettura

L'intervento dell'assessore regionale alla Cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano, oggi al Salone Internazionale del Libro di Torino

«L'impegno della Regione Calabria contro il crimine organizzato è forte e concreto, testimoniato da due azioni chiave realizzate in questa legislatura. La prima, voluta dal presidente Mario Oliverio a pochi giorni dal suo insediamento, con la costituzione di parte civile in tutti i processi contro la 'ndrangheta. La seconda, promossa dal consigliere Arturo Bova, con la legge 9/2018 di contrasto alle mafie che evidenzia, peraltro, anche un particolare impegno della Regione in favore delle giovani generazioni». Lo ha affermato oggi a Torino l'assessore alla Cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano, intervenendo al Salone Internazionale del Libro durante la presentazione della nona edizione del Festival “Trame, libri sulle mafie”. «Dobbiamo proporre la forza dei valori contro i disvalori» ha sottolineato l'assessore Corigliano che ha, inoltre, sottolineato l'attenzione della Regione nei confronti del Festival in programma a Lamezia Terme dal 19 al 23 giugno. “Voi che vivete sicuri” il filo rosso conduttore, ispirato da “Se questo è un uomo” di Primo Levi, di questa edizione di “Trame”. Il direttore artistico Gaetano Savatteri ha illustrato il programma al numeroso pubblico presente presso la sala convegni allestita all'interno dell'ampio spazio espositivo istituzionale calabrese nel padiglione “Oval” del Lingotto. Accanto a lui, Maria Teresa Morano, componente della Fondazione “Trame” e responsabile di “Trame a Scuola”. Nella convinzione che i libri possano essere “utili a costruire una coscienza civile” il Festival “Trame” ospiterà quest'anno dibattiti sui temi dell'economia, dell'ambiente, della cittadinanza attiva, della democrazia, della partecipazione. Tantissimi gli autori che saranno presenti a Lamezia: da Giancarlo Caselli a Mimmo Gangemi, da Nello Trocchia a Floriana Bulfon, insieme a giornalisti, politici e (ospite d'eccezione) lo chef Rubio.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.