11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Assegnato il Premio Grappolo d’Oro 2016 al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri

1 minuti di lettura
L’Amministrazione comunale di Cosenza, per l’edizione 2016 di Sapori d’Autunno, ha conferito il Premio Grappolo d’Oro al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, “per aver favorito lo sviluppo della DOP dei vini “Terre di Cosenza” e per aver contribuito alla crescita della Sagra dell’Uva e del Vino di Donnici, riaffermando la necessità di dar vita a una strada dei sapori che sia in grado di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio e di creare un vero e proprio sistema tra istituzioni e aziende”. Il Presidente Algieri, nel ringraziare gli amministratori locali e gli organizzatori dell’evento per il premio ricevuto, ha inteso ribadire tutto l’impegno che sarà profuso dall’Ente camerale per una diffusa promozione, in Italia e all’estero, del territorio cosentino e delle sue eccellenze enogastronomiche, partendo proprio dai vini di “Terre di Cosenza” e dalle tipicità agroalimentari, che vengono presentati per tre giorni in Trentino all’interno di una speciale iniziativa messa in campo con la gemella Camera di Commercio di Trento nella suggestiva location di Palazzo Roccabruna. Per il Presidente della Camera di Commercio è molto importante valorizzare il territorio provinciale, in quanto caratterizzato da una rilevante presenza di produzioni vitivinicole. Ma soprattutto perché la promozione di vini provenienti da zone così particolari, caratterizzati da singolari qualità estetico-paesaggistiche e ricchi di valenze storico-culturali, come quelle interne al territorio della provincia di Cosenza, presentano da tempo un crescente livello di sviluppo e di attuazione. Promuovere con le proprie azioni di governance una politica di marketing del territorio è il leit motiv dell’azione del Presidente Algieri, che vuole unire al sostegno economico per le aziende un approccio culturale per valorizzare le realtà ambientali e produttive della provincia di Cosenza, elementi di grande attrattività commerciale e turistica. La promozione del territorio avviata dalla Camera di Commercio di Cosenza diventa così occasione per una ripresa e nuova diffusione della storia e della cultura del territorio, del suo ambiente e della sua gente, che spesso coincide con una grande e qualificata cultura produttiva. E quale cultura è più stimolante e ricca di simboliche suggestioni e piacevoli aspettative se non quella del vino?
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.