4 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
3 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
7 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
1 ora fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
3 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
4 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
2 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
8 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Arvo, il lupo salvato in Sila sta meglio e tra poco tornerà in libertà

1 minuti di lettura
DI JOSEF PLATAROTA Il Lupo salvato pochi giorni fa a bordo strada della Silana-Crotonese sta bene e tra poco potrà tornare a scorrazzare libero tra i boschi dell’altopiano calabrese. A darne notizia è la clinica cosentina Vetlife, nella persona del veterinario Antonino Marcianò, che ha preso l’animale in custodia. Arvo - così è stato ribattezzato il lupo appenninico in accordo con il Parco Nazionale della Sila - è in continuo miglioramento ed è sempre più attivo. L’ospite pare abbia addirittura “chiesto espressamente” solo carne cruda di cinghiale, rifiutando tutti gli altri tipi di carne come, ad esempio, pollo, bovino e suino. Infine, la Vetlife fa sapere anche che sono arrivati i test sierologici ed Arvo risulta negativo a tutte le malattie infettive di maggiore rilievo o che possono minare alla sua salute. Dunque, una storia a lieto fine di quella infinita favola che unisce l’uomo e il lupo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.