11 ore fa:Trebisacce, tutto pronto per il concorso letterario "Il Liceo dona"
10 ore fa:Tradizioni, cresce l'attesa per l'infiorata in onore di San Francesco
9 ore fa:Eventi sismici e piani di Protezione Civile: a che punto è la Calabria?
8 ore fa:Giornata Europea del Gelato Artigianale: quest'anno un evento tra Mandatoriccio e Cariati
8 ore fa:Calabria del nord-est a rischio sismico 2: contro i terremoti prevenzione e prontezza
7 ore fa:Italvolley: Lavia e Laurenzano sempre più protagonisti della nazionale
10 ore fa:Polizia Municipale, a Cariati sei nuovi agenti
5 ore fa:Tutelare identità
12 ore fa:Patto di Stabilità, per Ferrara (M5s) «soffocherà i cittadini. Votarlo significa tradire l'Italia»
7 ore fa:Fabbisogno di Personale, approvate dal Ministero le richieste del comune di Co-Ro e dell'Unione dei Comuni

Ciò che di già sapevo. Sbadigli sulla pandemia

3 minuti di lettura

Fu al bar del grande Pippo che per la prima volta, una sera di Gennaio del 2020, sentii parlare, per TV, d’una strana influenza che aduggiava una landa della Cina. Con ansiosa saggezza il grande Pippo stesso si domandò se mai ci fosse rischio che quell’ignoto morbo potesse giungere tra noi. Un desolato “Speriamo di no!” s’accompagnò ai sospiri. Durante la prima rigidissima reclusione seguii attento su Youtube la conferenza d’un plurititolato epidemiologo che, tra dati e teorie, mostrava inappellabilmente che quella febbraccia sarebbe dileguata nel giro di poche settimane. Il giorno dopo, sempre su Youtube, un altro non meno titolato epidemiologo metteva in guardia, e pur egli con dati e teorie nonché in modo non meno inappellabile, da un ottimismo pernicioso, e concludeva plumbeo che il morbo ci avrebbe assatanati per mesi e forse anni. Le fosse, allora, non soltanto non erano piene di quel senno di poi così soave a attingersi e a scodellarsi nei salotti, ma del senno in questione nessuna fossa recava ancora né un grano né uno spruzzo. Divertito fu lo sconcerto che me ne venne; quanto all’ansia, m’è compagna da lustri, né quasi più le bado. Trovai conforto nella lettura, in passeggiate solitarie a ritmo indiavolato, nel tabacco… Conforto meno solitario mi regalò Whatsapp, giacché presi il costume di tempestare amiche e amici di versi in metro vario finalizzati a stuzzicare un sorriso pensoso, se non una franca risata. Echi d’amor sapiente trovai nella professoressa Dina Memish, ricercatrice in Chimica farmaceutica, la quale, intuito che ebbe la mia fifa, mi giurò, con materna canzonatura, che avrebbe per me solo sintetizzato quanto prima un antivirale che oltre a preservarmi dalla cinese mi avrebbe racchetato, per benzodiazepiniche virtù, ogni moto possibile d’ansia. L’affettuosa ironia della gentile nonché leggiadra amica fu ciò che di più sensato mi sia riuscito di raccogliere da tutto il seminio d’affannose domande che avevo sparso tra chi mi vuole bene. A insegnarmi però ciò che di già sapevo, fu quanto segue. Da amici della cui onestà intellettuale rassicuro chi legge, appresi alcune bronzee verità, base ad ognuna delle quali, l’inconcussa certezza che il Covid 19 è stato opera dell’uomo. Si badi: potrebbe trattarsi davvero d’un virus manufatto; quanto all’esserne certi, è sentiero di spine. Ecco, comunque, le varie verità: il Covid 19 l’hanno inventato i cinesi, bastardi in cuore dacché non son più comunisti; il Covid 19 è stato un’invenzione dei cinesi, che vanno strombazzando d’essersi mitigati e sono comunisti più aspri di prima; il Covid 19 è opera d’una macchinazione degli ebrei; il Covid 19 lo dobbiamo agli USA; l’idea prima d’un virus sterminatore è venuta in mente a qualche cardinale; il Covid 19 lo si deve ai trotskisti. Il tono gigionesco dello scritto non inganni nessuno: le proposizioni appena riportate mi furono enunciate in tutta serietà da persone, ripeto, meritevoli ognuna di affetto e di stima – che è quanto più sconcerta. Ritorno perciò al gioco offrendo ai lettori dell’Eco due mie odicine e due mie ottave, scritte e diffuse in vari snodi della funesta contingenza.

Odicina 1: Benché ci assalgano / da mille lati / virus terribili / sempre più irati; // benché impossibile / torni capire / se vaccinandoci / si va a morire; // benché il pandemico / morbo funesto / non mostri animo / d’andar via presto; // benché le scatole / (mi perdonate?) / per spasmi ed ansimi / sian frantumate; // a tutti io auguro / oltre ogni pena / una domenica / lieta e serena!

Ottava 1: A chi mi chiede in dono rime nuove; / a chi né rime o altro mai mi chiese; / a chi d’affetto mi diè mille prove; / a chi con me fu appena un po’ cortese, / dico che sordo o stronzo è il sommo Giove / che i preghi nostri alla rovescia intese. / Che valse mai gioir se ci fu festa? / I giorni se ne vanno, il morbo resta!

Odicina 2: Saette e fulmini, / tuoni e procelle! / i nervi fremono / a fior di pelle; / giungono a torcersi / pure le ossa: / l’Italia è rossa! // Non è politica, / non è il conato / d’un ecumenico / più giusto stato. / È cosa semplice, / banale e dura: / è una rottura! // Sempre tra maschere, / sempre coi guanti, / sempre un isterico / fuggir gli astanti / correndo a chiuderci / per prevenzione: / è una prigione! // Ma un dono timido, / tremulo e fioco, / giunge via etere / a voi per gioco. / Non domandatevi / che cosa sia: / è una poesia…

Ottava 2: Il mondo era arancione e adesso è giallo. / Fu azzurro, lo ricordo, e verde, e viola; / tornerà presto rosso e, senza fallo, / seguiterà l’isterica caròla / di mutar tinta a ogni cantar di gallo / per chi piange o ridendo si consola. / Viviamo in un perenne arcobaleno: / ma quando il cielo tornerà sereno?

Ettore Marino
Autore: Ettore Marino

Lettore, se ne hai curiosità, sappi che Ettore Marino, arbërèsh di Vaccarizzo Albanese, è nato a Cosenza nel 1966; che ha collaborato e collabora con varie gazzette cartacee e digitali; che per Donzelli Editore è uscita, nel 2018, la sua "Storia del popolo albanese. Dalle origini ai giorni nostri"; che nel 2021 è diventata libro, per le Edizioni "ilfilorosso", una sua raccolta di liriche intitolata "Patibolo"; che nell’Aprile del 2022 ha pubblicato, per Rubbettino Editore, "Un quadrifoglio, verde tra le spine. Traduzioni da poeti italoalbanesi"; che ha scritto molte altre cose di cui va talora chiedendosi se resteranno sempre inedite; che è arcilieto di collaborare con L’Eco dello Jonio; che il Covid, di cui pure ha patito, non gli ha fatto dismettere l’uso del tabacco; che ignora quando e come morirà.