12 ore fa:«All'estero piace il racconto della Calabria extra-ordinaria»: Montesanto continua a promuovere i MID
13 ore fa:Nuovo ospedale, abbiamo messo il timer: monitoraggio civico sull'opera
14 ore fa:«I debiti della giunta Stasi tenuti nascosti e i danni finanziari collaterali: la città esige risposte chiare»
12 ore fa:Villapiana, grande partecipazione alla presentazione del candidato a sindaco Vincenzo Ventimiglia
16 ore fa:Al PalaBrillia appuntamento con la manifestazione finale del progetto "Scuola Attiva S3"
15 ore fa:Amministrative, Alessandro Tocci si ricandida a sindaco di Civita
15 ore fa:A Co-Ro parte il Laboratorio Urbano dell'Università di Trento per ridisegnare la città
16 ore fa:Chiara Francini chiude la rassegna teatrale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Elezioni amministrative 2024: la presentazione delle candidature
14 ore fa:Concessioni balneari, Filcams Cgil Calabria chiede alla Regione di rivederne i termini

ARIE E RECITATIVI - Mille canti da una lingua che muore

3 minuti di lettura

Per le terre del Meridione d’Italia vive un’efflorescenza di colonie albanesi, sorte nei secoli per vari flussi migratori dall’Albania e dalla Grecia albanica. Gli Arbërèshë (questo il nome del popolo), cattolici di rito bizantino nella più parte dei villaggi, parlano (o parlerebbero) la arbërìshte. Sporade di dialetti più che lingua, meticcia ormai per andare di tempo e per coabitazione (astiosa prima e poi sempre più placida) con l’elemento autoctono, rantolaessa in bocca ai vecchi, che mai seppero scriverla o leggerla, ed è negletta dai giovani, che la sentono estranea o d’impaccio. Autentico è l’orgoglio della stirpe. Esso giunge però a condensarsi in ircocervi quali: U parlo sempre arbërìsht ai miei figli, perché na jemi orgogliosi di essere Arbërèshë, e kem bëmi tutto sat mos bin e vdesen la nostra lingua e le nostre tradizioni. Inutile tradurre e amaro ammettere che quasi ogni arbërèsh parla così. Non pochi tra i pochissimi innamorati veri della lingua vanno sognando che, studiata nelle scuole, essa torni a fiorire in bocca al popolo – né mancano docenti cui dell’idioma in questione sia noto ogni anfratto. Quando però un’intera comunità spontaneamente decreta la morte di questa e di quella parola, di questa e di quella locuzione, di questa e di quest’altra funzione strutturale, chi a scuola se ne rimpossessa mai ne fa uso nella vita, pena il dileggio da parte di chi ascolta. Qui e solo qui è lo snodo: la spontanea vergogna del singolo a usare forme che il gruppo sente inadeguate. Provi ogni innamorato a usar parole d’altri dì nel conversare quotidiano, e una valanga di incredule e risentite risa gli tingerà di porpora le gote e il naso. Così le lingue mutano. Così la nostra muore. Giusto è che una legge tuteli le minoranze etnolinguistiche. La legge, infatti, c’è: 482/1999. Tra noi, essa è d’aiuto a strutturare la bella e sana volontà di dirsi Arbërèshë. Che per essa la arbërìshte torni però a fiorire nei cuori e sulle labbra degli Italoalbanesi, è industriarsi a cercare nella piazzola illuminata la chiave perduta nel vicolo buio, e frantumata poiché tutta ruggine.

         Ciò che viveva è diventato serio oggetto di studio universitario. Le ricerche storiche proliferano, e ve n’è di eccellenti. Lo splendido costume femminile, che giusti musei custodiscono, ritrova corpi che l’indossano nel gioioso funerale pagano delle rassegne ad esso dedicate. Il resto è sogno, piagnisteo, retorica.

         L’atto canoro è però vivo e vero. Canti nuovi spumeggiano, per virtù di singoli e di gruppi musicali, affianco ai canti della tradizione, mentre a San Demetrio Corone, ogni anno, in agosto, dal 1980, gli Arbërèshë ritrovano sé stessi nel Festival della loro canzone. Un concorso di nude poesie avrebbe in sulle prime richiamato una piccola frotta di curiosi, di snob, di innamorati; assai presto, però, le sabbie della noia lo avrebbero inghiottito nel silenzio che soffoca impietoso ciò che non trovò eco nei petti altrui. Musica e voci, per contro, danno vita alla lingua: non già perché forme e locuzioni passino dai testi musicati all’uso, bensì perché, ossessione o carezza d’amore, il canto resta.

         Decenni di canzoni, dunque: banalità simpatiche, banalità pretenziose, atti di assai severa ricerca musicale, epicità incalzanti, plastiche ire prorotte da distonie sociali, picchi lirici in pure gocce d’oro, monellerie refrigeranti come spruzzi di mare… La lingua, poi: ora meticcia qual è in bocca all’ignaro svogliato arcisaggio parlante, ora reinventata e innobilita per voci antiche o lemmi dell’albanese d’Albania.

         Non poche edizioni dell’evento troverà su YouTube chi cercasse: Festival della canzone arbëreshe. Per chi invece volesse conoscere ogni attimo saliente del Festival in questione, c’è un aureo libro di Gennaro De Cicco. Prefato dal professor Altimari dell’Università della Calabria e edito da Apollo, ha esso il titolo di Storia del Festival della Canzone Arbëreshe – Historia e Festivalit të Këngës Arbëreshe.

         Un tempo atroce ci sospende a noi stessi. Le lacrime che la morte fa spargere sono rasciutte da una speranza innervata di terrore. Un canto è poca cosa, ed è tantissimo. Speriamo in nuova vita. In canti nuovi.

Ettore Marino
Autore: Ettore Marino

Lettore, se ne hai curiosità, sappi che Ettore Marino, arbërèsh di Vaccarizzo Albanese, è nato a Cosenza nel 1966; che ha collaborato e collabora con varie gazzette cartacee e digitali; che per Donzelli Editore è uscita, nel 2018, la sua "Storia del popolo albanese. Dalle origini ai giorni nostri"; che nel 2021 è diventata libro, per le Edizioni "ilfilorosso", una sua raccolta di liriche intitolata "Patibolo"; che nell’Aprile del 2022 ha pubblicato, per Rubbettino Editore, "Un quadrifoglio, verde tra le spine. Traduzioni da poeti italoalbanesi"; che ha scritto molte altre cose di cui va talora chiedendosi se resteranno sempre inedite; che è arcilieto di collaborare con L’Eco dello Jonio; che il Covid, di cui pure ha patito, non gli ha fatto dismettere l’uso del tabacco; che ignora quando e come morirà.